sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come [...] mantenesse, la sesta estinzione di massa potrebbe arrivare in un arco di tempo compreso tra 3 e 22 secoli”. (Scienze.it, 3 marzo 2011, News) • Lunga attività di docente, Bauckham ha dedicato molte energie intellettuali alla riflessione sulla visione ...
Leggi Tutto
taikonauta
s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello [...] Haisheng e Zhang Xiaoguang, è volata in orbita con il vettore Lunga Marcia 2F. (Corriere della sera.it, 11 giugno 2013, Scienze).
Dal cinese taikōn(g) 'spazio' con l'aggiunta del confisso -nauta.
Già attestato nella Repubblica del 29 giugno 1999, p ...
Leggi Tutto
terrapiattismo
(Terrapiattismo) s. m. Credenza secondo cui il pianeta Terra è piatto. ♦ «A proposito della salute del pianteta, ultimamente mi sto appassionando al terrapiattismo». Gli altri lo guardarono [...] ha già fatto parlare di sé, e non solo per l'adesione al "terrapiattismo". (Matteo Marini, Repubblica.it, 22 novembre 2017, Scienze) • Una fake news, quella della Terra che non sarebbe sferica ma piatta, a cui il guru pentastellato sembra strizzare l ...
Leggi Tutto
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica [...] il riscaldamento globale è in cima alla lista delle crisi globali. (Luca Fraioli, Repubblica, 8 aprile 2019, p. 22, Scienze) • [tit.] Generazione Greta. [testo] La giovane attivista svedese a Roma per dire no ai cambiamenti climatici. Appuntamento in ...
Leggi Tutto
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] tipo di attenzione nei confronti dei valori della comunicazione [...]. (Gianfranco Bettetini, Cinema, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991) • Scrivi come parli. In modo naturale. Scrivi parole brevi ...
Leggi Tutto
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare [...] chiamato Crispr presente in circa la metà dei batteri e nel 90% degli archea. (Marco Ferrari, Focus.it, 31 marzo 2017, Scienza) • La tecnica Crispr di editing del genoma verrà testata negli esseri umani: si tratta di una delle primissime volte in cui ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] , scopritore del vaccino anti-polio e premio Nobel, ha stabilito il suo «Istituto di scienze biologiche», una think tank che mette a contatto gruppi di scienziati e gruppi di umanisti, col proposito di integrare le rispettive esperienze e operare la ...
Leggi Tutto
essenzializzare
v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile [...] complessive venticinque-trenta sillabe. (Giuseppe Marotta, Corriere della sera, 21 dicembre 1942, p. 3) • Il progredire delle scienze umane essenzializza e in un certo senso purifica la legge morale influendo decisamente nel mutare la tonalità stessa ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] 2020, Italia).
Composto dal s. f. fase e dal numerale 2 (due). La loc. in origine è propria della lingua delle scienze e delle tecnologie.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° aprile 1973, p. 6, Economia e finanza (Edgardo Bartoli): «la ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] mia elevata comorbilità, sono cioè spesso presenti nello stesso paziente. (Lorenzo Pinessi, Stampa, 5 agosto 1998, Tuttoscienze, p. 3, Scienze della vita) • Anche la Sicilia corre ai ripari per tentare di arginare la nuova influenza. La Regione ha ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo conto della solidarietà vitale con tutti...