calicozoi
calicożòi s. m. pl. [lat. scient. Calycozoa, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, celenterati scifozoi chiamati anche lucernarie. ...
Leggi Tutto
perifillidi
perifìllidi s. m. pl. [lat. scient. Periphyllidae, dal nome del genere Periphylla, comp. di peri- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – In zoologia, famiglia di scifozoi di cui si conoscono relativamente [...] poche specie, caratterizzate da 16 lobi ombrellari e 12 tentacoli ...
Leggi Tutto
zooplancton
żooplàncton s. m. [comp. di zoo- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi animali che formano il plancton, in contrapp. al fitoplancton: è costituito essenzialmente da copepodi, [...] sifonofori, scifozoi, cladoceri, larve di crostacei, di molluschi, di anellidi e di echinodermi, ecc., e comunque non c’è gruppo importante di animali, viventi abitualmente sul fondo marino o d’acqua dolce, che non abbia qualche rappresentante o per ...
Leggi Tutto
lucernarie
lucernàrie s. f. pl. [lat. scient. Lucernariidae, dal nome del genere Lucernaria, der. del lat. class. lucerna «lucerna»]. – In zoologia, ordine di cnidarî, della classe scifozoi, a cui appartengono [...] animali marini che, pur dovendosi considerare come meduse, hanno una forma a lucerna che ricorda quella dei polipi; si fissano per mezzo di un peduncolo per l’estremità aborale, mentre l’estremo orale, ...
Leggi Tutto
stauromeduse
stauromeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Stauromedusae, comp. di stauro- e medusa2]. – In zoologia, ordine di scifozoi, lo stesso che lucernarie. ...
Leggi Tutto
discomeduse
discomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Discomedusae, comp. di disco- e Medusae «meduse»]. – In zoologia, vecchia sottoclasse di scifozoi, ora sinon. di semeostomee. ...
Leggi Tutto
scifomedusa
scifomeduṡa s. f. [comp. di scifo- e medusa2]. – In zoologia, nome della medusa degli scifozoi, che la distingue da quella degli idrozoi o idromedusa. ...
Leggi Tutto
ortica
(meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] , leucorrea, ecc.; è pianta nitrofila delle regioni eurasiatiche temperate e presente anche in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali. 3. In zoologia, ortica di mare, nome di molte meduse orticanti degli scifozoi. ◆ Accr. orticóne (v.). ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse Discomeduse. In alcune classificazioni...