• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

scimitarra

Sinonimi e Contrari (2003)

scimitarra s. f. [forse dal pers. shimsīr "spada"]. - (arm.) [arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all'indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio] ≈ ‖ sciabola, spada. ... Leggi Tutto

sciabola

Sinonimi e Contrari (2003)

sciabola /'ʃabola/ s. f. [dallo slavo sablja, pol. szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. - (arm.) [arma da punta e da taglio, con lama curva: caricare con la s.] ≈ (spreg.) salacca. ‖ scimitarra, spada. ... Leggi Tutto

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] oretto, paloscio, sciabola-baionetta, spada-baionetta, spadino, spiedo; kris, pugnale, stiletto, stocco; machete; misericordia; sciabola, scimitarra. 2. Parti di arma, proiettili e altro: coccia, elsa, guardamano, impugnatura, manico, pomo, rivettino ... Leggi Tutto

lunato

Sinonimi e Contrari (2003)

lunato agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare "curvare in forma di luna falcata"]. - [che ha forma curva, simile a quella di una mezzaluna: golfo l.; scimitarra l.] ≈ curvo, falcato, (non [...] com.) lunante ... Leggi Tutto

spada

Sinonimi e Contrari (2003)

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. spáthē "spatola"]. - 1. (arm.) [arma bianca a lama per lo più lunga, diritta e appuntita] ≈ (lett.) acciaro, (lett.) brando, (scherz.) durlindana, (lett.) ferro, lama. [...] ⇓ daga, fioretto, gladio, sciabola, scimitarra, spadino, stocco. ▲ Locuz. prep.: fig., a spada tratta [con grande determinazione: difendere qualcuno a s. tratta] ≈ energicamente, vigorosamente. ↔ debolmente, fiaccamente. 2. (fig.) a. [persona abile ... Leggi Tutto

storta²

Sinonimi e Contrari (2003)

storta² s. f. [part. pass. femm. di storcere]. - 1. a. [recipiente di forma all'incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso il basso, usato, ormai raramente, in laboratorio per la distillazione] [...] com.) [recipiente ricurvo per permettere di orinare stando a letto] ≈ pappagallo. ‖ padella. 2. (arm.) [arma bianca da taglio a lama curva di larghezza crescente dall'impugnatura all'estremità, con taglio generalm. sghembo] ≈ ‖ sciabola, scimitarra. ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] oretto, paloscio, sciabola-baionetta, spada-baionetta, spadino, spiedo; kris, pugnale, stiletto, stocco; machete; misericordia; sciabola, scimitarra. 2. Parti di arma, proiettili e altro: coccia, elsa, guardamano, impugnatura, manico, pomo, rivettino ... Leggi Tutto
Enciclopedia
scimitarra
scimitarra Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide allargata a due fili, che si estende quasi per un terzo della lama; fu usata da popoli orientali...
propfan
Tipo di elica a molte pale (anche 6), larghe, corte e curve (a scimitarra), in grado di superare il limite di 700 km/h delle eliche ordinarie; eliche di questo tipo, accoppiate a motori a turbina, consentono di raggiungere 850-900 km/h.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali