• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [62]
Medicina [8]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Anatomia comparata [2]

mida¹

Vocabolario on line

mida1 mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, [...] non più in uso, di un genere di scimmie della famiglia callitricidi, oggi suddiviso nei generi Leontopithecus e Saguinus. ... Leggi Tutto

garrire

Vocabolario on line

garrire v. intr. [lat. garrire, voce onomatopeica] (io garrisco, tu garrisci, ecc., ant. io garro, tu garri, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere garriti: Su l’albero le scimmie e i pappagalli Garrìan (Carducci); [...] Com’è allegro de’ passeri il garrire! (Carducci); Le rondini garrivano assordanti (Gozzano). Riferito a persona, rimproverare (meno com. brontolare, cianciare vanamente) con voce stridula: non rifinano ... Leggi Tutto

arctopitèchi

Vocabolario on line

arctopitechi arctopitèchi (o arctopitèci) s. m. pl. [lat. scient. Arctopitheci, composto di arcto- e -pithecus «-piteco»]. – Famiglia di scimmie platirrine, sinon. di callitricidi. ... Leggi Tutto

edipòmida

Vocabolario on line

edipomida edipòmida s. m. [lat. scient. Oedipomidas, comp. dei nomi mitici lat. Oedipus «Edipo» e Midas «Mida»] (pl. -i). – Nome con cui sono indicate alcune specie di piccole scimmie platirrine della [...] famiglia callitricidi, viventi nella Colombia, riunite in passato nell’unico genere Oedipomidas e oggi ascritte a generi diversi. Ne fa parte l’e. edipo (lat. scient. Saguinus oedipus, sinon. Oedipomidas ... Leggi Tutto

nasuto

Vocabolario on line

nasuto agg. [dal lat. nasutus, der. di nasus «naso»]. – 1. a. Dotato di naso lungo e grosso: un individuo n., una donna n.; anche sostantivato: al nasuto vanno mie parole (Dante, Purg. VII, 124, con [...] una protuberanza simile a un naso: un bellissimo esemplare di locusta n. (Papini). In partic., in zoologia, scimmia n., altro nome delle scimmie del genere Nasalis, e spec. della specie Nasalis larvatus (v. nasica); soldato n., nome con cui sono ... Leggi Tutto

foliato

Vocabolario on line

foliato agg. [dal lat. foliatus «provvisto di foglie»]. – In anatomia comparata, papilla f., organo costituito da un gruppo di pliche della mucosa della lingua, disposte da ambo i lati nella regione [...] posteriore di quest’organo, e contenente numerosi bottoni gustativi; rudimentale nell’uomo, è molto sviluppata nelle scimmie, nelle proscimmie, e soprattutto nei roditori, in cui costituisce il più importante organo di senso, detto anche organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

natica1

Vocabolario on line

natica1 nàtica1 s. f. [lat. tardo, dei gloss., natica, der. di natis (che aveva lo stesso sign.), voce di origine non chiara]. – 1. Ciascuna delle due masse carnose di forma convessa e arrotondata, costituite [...] per lo fesso (Dante). 2. La parte corrispondente di alcuni animali: le n. del cavallo; le callose n. delle scimmie. Più specificamente, in ezoognosia, la regione al margine superiore-posteriore della coscia che ha per base anatomica la tuberosità ... Leggi Tutto

eritrocèbo

Vocabolario on line

eritrocebo eritrocèbo s. m. [lat. scient. Erythrocebus, comp. di erythro- «eritro-» e -cebus «-cebo»]. – Genere di scimmie cercopitecidi che vivono nelle località di pianura dell’Africa centr. e occid., [...] con un’unica specie (Erythrocebus patas), caratterizzata da una eccezionale lunghezza degli arti anteriori, dalla velocità nella corsa, e dalla colorazione del pelame di una bella tinta rosso-fulva ... Leggi Tutto

tamarino

Vocabolario on line

tamarino s. m. [da una lingua indigena dell’Amazzonia, attrav. lo spagnolo]. – Nome con cui sono comunem. note le scimmie platirrine del genere saguino e anche quelle, molto simili, della specie Leontopithecus [...] rosalia, tutte della foresta tropicale pluviale dell’America Merid.; si distinguono dalle altre platirrine per le piccole dimensioni (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, ... Leggi Tutto

specismo

Neologismi (2019)

specismo s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] R. Dawkins e la primatologa J. Goodall - è quella di aprire le porte dell'uguaglianza morale e giuridica alle grandi scimmie, sulla base dell'unanime riconoscimento che scimpanzè, gorilla, oranghi e gibboni, oltre a condividere il 98% del DNA umano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
SCIMMIE
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso particolare interesse nei naturalisti...
Primati
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali