• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [62]
Medicina [8]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Anatomia comparata [2]

unguicolati

Vocabolario on line

unguicolati s. m. pl. [lat. scient. Unguicolata, der. del lat. class. unguis «unghia», con suffisso dim.]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi (scimmie, [...] proscimmie, insettivori, carnivori, roditori, ecc.) che sono provvisti di unghie e di artigli anziché di zoccoli; si contrappongono agli ungulati ... Leggi Tutto

penżolare

Vocabolario on line

penzolare penżolare v. intr. [der. di penzolo] (io pènżolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere dall’alto, stare sospeso, per lo più muovendosi o comunque in modo non rigido: le pere penzolavano dai rami [...] un corpo inerte penzolava dal capestro. 2. Con la particella pron., penzolarsi, forma meno com. di spenzolarsi: le scimmie si rincorrevano penzolandosi dagli alberi. ◆ Part. pres. penżolante, anche come agg.: tenere le braccia penzolanti; stare con ... Leggi Tutto

monkeypox

Vocabolario on line

monkeypox ‹mḁ′nkipoks› s. ingl. [comp. di monkey «scimmia» e pox «eruzione di origine virale, pustola, vaiolo»], usato in ital. al masch. – Nome con cui viene indicato il vaiolo delle scimmie, il cui [...] agente causale è un poxvirus, e che eccezionalmente può colpire anche l’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pòngo

Vocabolario on line

pongo pòngo s. m. [lat. scient. Pongo, da una voce indigena africana]. – Genere di scimmie della famiglia pongidi rappresentato dall’unica specie Pongo pygmaeus, detto orango (v.) o orangutan. ... Leggi Tutto

pidòcchio

Vocabolario on line

pidocchio pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] esterni dell’uomo e delle scimmie, cui possono trasmettere con la puntura e con gli escrementi i germi di molte gravi malattie (spec. del tifo esantematico), mentre la loro sola presenza costituisce spesso una vera e propria malattia, la pediculosi. ... Leggi Tutto

antropòide

Vocabolario on line

antropoide antropòide agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωποειδής, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. a. Simile all’uomo nell’aspetto esteriore, con partic. riferimento alle scimmie antropomorfe. [...] antropomorfa della famiglia dei pongidi. b. fig. Uomo che, per rozzezza d’aspetto e d’intelligenza, ricorda una scimmia antropomorfa (cfr. gli analoghi usi fig. di gorilla, orangutan, scimmione, rispetto ai quali antropoide, in questa accezione, è ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] : il primo dito è formato da due falangi anziché da tre come le altre dita, e rispetto a queste diverge e, in alcune scimmie, è capace di opporsi; la cute del lato ventrale della mano è priva di peli, solcata da pieghe e ricca di terminazioni nervose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

encefalomiocardite

Vocabolario on line

encefalomiocardite s. f. [comp. di encefalo e miocardite]. – Malattia virale di alcuni animali (roditori, scimmie), trasmissibile anche all’uomo, in cui decorre con minore gravità, caratterizzata da [...] encefalite e miocardite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

antropomòrfo

Vocabolario on line

antropomorfo antropomòrfo agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωπόμορϕος, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -μορϕος «-morfo»]. – 1. agg. Che ha sembianze di uomo, o è raffigurato in sembianze umane: divinità antropomorfe. [...] avvicinano molto all’uomo. 2. s. m. In antropologia, nome con cui gli evoluzionisti designano le forme intermedie tra scimmia e uomo. A. fossili, gruppo di resti fossili (pliopiteco, neopiteco, pitecantropo, ecc.) scoperti negli ultimi tempi nei varî ... Leggi Tutto

lagòtrice

Vocabolario on line

lagotrice lagòtrice (o lagòtriche) s. f. [lat. scient. Lagothrix, comp. di lago- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Genere di scimmie cebidi, di forma robusta, arti di mediocre lunghezza, corpo di dimensioni [...] notevoli, con rivestimento fitto, lanoso, lungo e abbondante spec. sul petto e sul ventre; comprende 2 specie, viventi nell’alta Amazzonia, in Colombia, Ecuador, Perù. La specie più nota è il barrigudo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
SCIMMIE
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso particolare interesse nei naturalisti...
Primati
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali