• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [62]
Medicina [8]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Anatomia comparata [2]

callicèbo

Vocabolario on line

callicebo callicèbo s. m. [lat. scient. Callicebus, comp. di calli- e -cebus «-cebo»]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, largamente diffuso nell’America Meridionale. Fra le specie più note, [...] il c. mascherato (Callicebus personatus), che ha la testa nera, nuca e spalle bianco-giallognole, dorso grigio o rossiccio, mani e piedi neri; e il c. dal collare (C. torquatus), caratteristico per il ... Leggi Tutto

ammaestrare

Vocabolario on line

ammaestrare v. tr. [der. di maestro1] (io ammaèstro o ammaéstro, ecc.). – 1. a. Istruire in una dottrina, un’arte, una disciplina: a. nella religione, nelle scienze, nel canto, nella recitazione; impartire [...] esercizî di destrezza: a. cani, orsi, foche, delfini. ◆ Part. pass. ammaestrato: una pica [= gazza] loquacissima ... ammaestrata di chiamare per nome e di salutare i pastori (Sannazzaro); anche come agg.: cavalli, scimmie, elefanti, cani ammaestrati. ... Leggi Tutto

ammaestratóre

Vocabolario on line

ammaestratore ammaestratóre s. m. (f. -trice) [der. di ammaestrare]. – Chi ammaestra, e spec. chi ammaestra animali: a. di orsi, di scimmie. ... Leggi Tutto

callimico

Vocabolario on line

callimico s. m. [lat. scient. Callimico, comp. di calli- e mico, nome indigeno, nel bacino dell’Orinoco, della scimmia a coda lunga], invar. – Genere di scimmie comprendente un’unica specie, la «scimmia [...] a coda lunga» (lat. scient. Callimico goeldi), che vive nell’Amazzonia, in Bolivia e nel Perù: ha il manto grigio scuro, le quattro estremità, il ventre e la coda neri ... Leggi Tutto

callìtrice²

Vocabolario on line

callitrice2 callìtrice2 s. f. [lat. scient. Callithrix, dal lat. class. callĭthrix, gr. καλλίϑριξ «che ha una bella chioma»]. – Genere di scimmie, chiamate anche apale (lat. scient. Hapale), dell’America [...] Merid., di piccole dimensioni, agilissime, con pelo abbondante e soffice che forma ciuffi e criniere intorno al capo; sono comunem. note con i nomi di uistitì e di marmosette ... Leggi Tutto

callitrìcidi

Vocabolario on line

callitricidi callitrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Callithricidae, dal nome del genere Callithrix: v. callitrice2]. – Famiglia di scimmie platirrine (indicate anche con le denominazioni scient. di apalidi [...] e arctopitechi, e comunem. note con i nomi di uistitì, marmosette, tamarini), dell’America Centr. e del Brasile, di piccola statura, con coda assai lunga, tronco sottile, arti snelli, di cui i posteriori ... Leggi Tutto

callosità

Vocabolario on line

callosita callosità s. f. [dal lat. tardo callosĭtas -atis]. – Qualità, aspetto di ciò che è calloso; più spesso concr., ispessimento piuttosto diffuso e alquanto uniforme dello strato corneo della cute: [...] c. professionali, quelle che si formano in connessione con il mestiere o con lo sport esercitato (per es. negli zappatori, nei tennisti); le c. delle scimmie (alle natiche), dei cammelli (ai ginocchi). ... Leggi Tutto

semnopitèco

Vocabolario on line

semnopiteco semnopitèco s. m. [lat. scient. Semnopithecus, comp. del gr. σεμνός «maestoso» e πίϑηκος «scimmia»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie catarrine della famiglia cercopitecidi con varie [...] specie diffuse nella penisola indiana e nell’isola di Ceylon (odierno Srī Lanka), prevalentemente gregarie e arboricole, di medie dimensioni, con coda lunga, muso piccolo e mantello di colore bruno scuro ... Leggi Tutto

bórsa¹

Vocabolario on line

borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] borsa: avere le b. sotto gli occhi, per stanchezza, per stravizî fatti, ecc.; la b. del canguro, il marsupio; in certe scimmie, come i macachi, il rigonfiamento che hanno sulla faccia; pop., lo scroto, e fig. noia: che borsa! (riferito anche, spesso ... Leggi Tutto

teropitèco

Vocabolario on line

teropiteco teropitèco s. m. [lat. scient. Theropithecus, comp. di thero- «tero-» e -phitecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia cercopitecidi, rappresentato dall’unica specie [...] Theropithecus gelada, chiamata comunem. gelada, diffusa nelle montagne dell’Etiopia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
SCIMMIE
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso particolare interesse nei naturalisti...
Primati
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali