• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [62]
Medicina [8]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Anatomia comparata [2]

morseggiare

Vocabolario on line

morseggiare v. tr. [der. di morso2] (io morséggio, ecc.), letter. raro. – Morsicchiare, intaccare a piccoli e frequenti morsi; in senso fig.: a guisa di scimmie morseggiano co’ bei motti (Carducci). ... Leggi Tutto

cinocèfalo

Vocabolario on line

cinocefalo cinocèfalo agg. e s. m. [dal lat. cynocephălus, gr. κυνοκέϕαλος, comp. di κύων κυνός «cane» e κεϕαλή «testa»]. – 1. Dalla testa di cane: Cinocefalo o dio c., divinità (identificata col dio [...] nelle foreste dell’Asia sudorientale: sono animali notturni e arboricoli, agilissimi, provvisti di un ampio patagio che consente loro voli planati. Il nome è comunemente usato anche per indicare alcune specie di scimmie della famiglia cercopitecidi. ... Leggi Tutto

cinopitèco

Vocabolario on line

cinopiteco cinopitèco s. m. [lat. scient. Cynopithecus, comp. di cyno- «cino-1» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie di corporatura massiccia, esclusivo dell’isola di Celebes, [...] con faccia e mani a pelle nera, pelame lungo di lucentezza sericea ... Leggi Tutto

sifaka

Vocabolario on line

sifaka (o sifaca) s. m. [da una voce malgascia], invar. – Nome comune di due specie di scimmie indridi, del genere propiteco (v.). ... Leggi Tutto

ilòbate

Vocabolario on line

ilobate ilòbate s. m. [lat. scient. Hylobates, dal gr. ὑλοβάτης «che frequenta i boschi»]. – Genere di scimmie della famiglia ilobatidi, che comprende il gibbone e altre specie affini. ... Leggi Tutto

micco

Vocabolario on line

micco s. m. [dallo spagn. mico, di origine caribica] (pl. -chi). – 1. Nome dato anticam. ad alcune specie di scimmie dei generi cebo e apale. 2. In senso fig., region., sciocco, stupido: guarda che non [...] sono m., io!; anche, bellimbusto, zerbinotto: Uno dei soliti Micchi eleganti (Giusti); o, meno com., uomo lascivo ... Leggi Tutto

cèbidi

Vocabolario on line

cebidi cèbidi s. m. pl. [lat. scient. Cebidae, dal nome del genere Cebus «cebo»]. – Famiglia di scimmie platirrine, prevalentemente arboricole, socievolissime, dell’America tropicale e subtropicale, [...] con varie sottofamiglie: hanno medie dimensioni, palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto e unghie piatte; partoriscono un solo piccolo ... Leggi Tutto

-cèbo

Vocabolario on line

-cebo -cèbo [lat. scient. -cebus, dal gr. κῆβος «scimmia»]. – Secondo elemento di nomi composti della classificazione zoologica, relativi a generi di scimmie (come artocebo, cercocebo, nicticebo, ecc.). ... Leggi Tutto

postorbitale

Vocabolario on line

postorbitale agg. [comp. di post- e orbita]. – In anatomia comparata: processo p., nel cranio di alcuni mammiferi (insettivori, macrochirotteri, equidi e scimmie antropomorfe), il processo ascendente [...] dell’osso malare, che si articola con un processo discendente del frontale, in modo da isolare la fossa temporale dalla cavità orbitaria; osso p., nei vertebrati inferiori, osso da membrana che forma con ... Leggi Tutto

uistitì

Vocabolario on line

uistiti uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra [...] i 20 e i 25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in cattività; tra queste l’uistitì a pennacchi bianchi (lat. scient. Callithrix jacchus) e l’u. a pennacchi neri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
SCIMMIE
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso particolare interesse nei naturalisti...
Primati
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali