• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geologia [26]
Chimica [3]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

cherògene

Vocabolario on line

cherogene cherògene s. m. [comp. del gr. κηρός «cera1» e -gene]. – Sostanza organica costituente principale degli scisti bituminosi, quasi completamente insolubile nei solventi organici, ma che per riscaldamento [...] può dare prodotti solubili nei solventi medesimi ... Leggi Tutto

naftoscisto

Vocabolario on line

naftoscisto s. m. [comp. di nafta e scisto]. – In petrografia, termine poco com. per indicare scisti bituminosi. ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] semplicem. grezzi, o greggi) anche i prodotti ottenuti dalla distillazione di asfalti (o. d’asfalto), di scisti bituminosi (o. di scisto), di ligniti, carboni bituminosi, ecc. O. distillati e o. residui, i prodotti che si ottengono dalla lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

frantóio

Vocabolario on line

frantoio frantóio s. m. [der. di frangere, part. pass. franto]. – Genericam., strumento o apparecchiatura per la frantumazione di materiali solidi; in partic.: f. a mole o a molazze o a macelli, e f. [...] di materiali duri (per es. pietre, per ricavarne pietrisco); f. a martelli, per materiali più teneri (carbone, gesso, scisti, ecc.). Anche il luogo, cioè il locale, l’edificio, lo stabilimento dove si compie la frantumazione: portare le olive al ... Leggi Tutto

frasniano

Vocabolario on line

frasniano agg. [dal fr. frasnien, dal nome della località di Frasnes, in Belgio]. – Nella cronologia geologica, piano f., il piano più antico del devoniano superiore, tipico nelle Ardenne, con scisti [...] e calcari di varî colori ... Leggi Tutto

meṡożòna

Vocabolario on line

mesozona meṡożòna s. f. [comp. di meso- e zona]. – In geologia, una delle partizioni delle zone interne della Terra, lo stesso che mantello inferiore (v. mantello, n. 6). Più specificamente, in petrografia, [...] , ove si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni idrostatiche elevate e da pressioni orientate molto forti; le rocce che si formano sono micascisti, scisti e gneiss, tra i minerali si rinvengono anfiboli, epidoti, ecc. ... Leggi Tutto

antofillite

Vocabolario on line

antofillite s. f. [der. del lat. scient. anthophyllum «antofillo», perché il suo colore ricorda quello dei garofani]. – Minerale, il più comune tra gli anfiboli rombici, inosilicato di magnesio e ferro [...] bivalente con ossidrili, di solito in aggregati bacillari o fibrosi di color verde bruniccio; si rinviene negli scisti cristallini e in alcune rocce metamorfiche. ... Leggi Tutto

ittiòlo

Vocabolario on line

ittiolo ittiòlo s. m. [dal ted. Ichthyol, propr. nome brevettato, der. di ichthyo- «ittio-» (per il motivo di questo prefisso, v. ittiolsolfonico), col suff. -ol «-olo1»]. – In farmacologia, sostanza [...] (ittiolato di ammonio) ottenuta per solfonazione e neutralizzazione con ammoniaca di distillati di scisti bituminosi; si presenta come un liquido denso, sciropposo, di colore bruno-rossastro e di odore bituminoso empireumatico agliaceo, utilizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ittiolsolfònico

Vocabolario on line

ittiolsolfonico ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che [...] si ottiene per solfonazione degli olî di distillazione di scisti bituminosi ricchi in residui di pesci fossili (di qui il prefisso ittio-) e contenenti una miscela di diversi idrocarburi, saturi e insaturi, di basi azotate, di composti acidi, di ... Leggi Tutto

rùtilo

Vocabolario on line

rutilo rùtilo agg. e s. m. [dal lat. rutĭlus, agg.]. – 1. agg., letter. Rosso acceso, fulvo: la r. faccia Vede da presso e la bocca bramosa (D’Annunzio); r. chiome. 2. s. m. Minerale tetragonale, biossido [...] alluvionali (sfruttati, se molto ricchi, per la preparazione di acciai speciali al titanio), o nelle litoclasi degli scisti cristallini, ed è responsabile del fenomeno del gatteggiamento e dell’asterismo di molte gemme, nelle quali si trova ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
BITUMINOSI, SCISTI
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a 2 e odore caratteristico. Bruciano facilmente...
EPIDOTITI o scisti epidotici
Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, titanite, apatite, clorite, anche in quantità non molto piccole. Si rinvengono nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali