• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geologia [26]
Chimica [3]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

cianite

Vocabolario on line

cianite s. f. [der. del gr. κύανος «azzurro»]. – Minerale triclino, nesosilicato di alluminio, in cristalli allungati o in aggregati bacillari con lucentezza vitrea e colore azzurro, verdognolo o grigiastro; [...] frequente componente di scisti cristallini, si rinviene in bei cristalli anche in molte zone alpine. ... Leggi Tutto

combustìbile

Vocabolario on line

combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] ; c. solidi, liquidi, gassosi; rifornire di c.; esaurire il combustibile. I combustibili naturali solidi (legna, carboni fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc.) vengono utilizzati per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

saffirina²

Vocabolario on line

saffirina2 saffirina2 s. f. [dal lat. sapphirinus (v. la voce prec.), con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, nesosilicato di alluminio e magnesio, contenente talora tracce di boro e ferro [...] trivalente, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, che si rinviene in rocce metamorfiche, scisti e gneiss (in Italia è presente in Lombardia e Piemonte). Con lo stesso nome sono indicate in gemmologia sia alcune varietà di quarzo o ... Leggi Tutto

metamòrfico

Vocabolario on line

metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: [...] rocce metamorfiche formatesi nelle diverse zone di metamorfismo e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, corrispondente all’epizona, facies dei micascisti e degli gneiss, corrispondente alla mesozona, facies degli ... Leggi Tutto

metamorfoṡare

Vocabolario on line

metamorfosare metamorfoṡare v. tr. [der. di metamorfosi, sul modello del fr. métamorphoser] (io metamòrfoṡo, ecc.). – Nel linguaggio scient. (e talora anche nel linguaggio letter.), trasformare, far [...] animali, rocce, ecc.). ◆ Part. pres. metamorfoṡante, anche come agg., che provoca una metamorfosi: azione metamorfosante. ◆ Part. pass. metamorfoṡato, anche come agg., che ha subìto una metamorfosi: fusto metamorfosato; scisti metamorfosati. ... Leggi Tutto

atoposàuro

Vocabolario on line

atoposauro atoposàuro s. m. [lat. scient. Atoposaurus, comp. del gr. ἄτοπος «eccezionale» e -saurus «-sauro»]. – In paleontologia, genere di sauri, trovato negli scisti litografici del giurassico superiore. ... Leggi Tutto

periclino²

Vocabolario on line

periclino2 periclino2 s. m. [dal gr. περικλινής «inclinato intorno», con allusione all’inclinazione delle facce]. – Minerale, varietà di albite opaca e biancastra, che si presenta di solito in cristalli [...] prismatici allungati nella direzione dell’asse verticale e geminati secondo la medesima; si rinviene nelle litoclasi degli scisti cloritici di varie località alpine. ... Leggi Tutto

cambriano

Vocabolario on line

cambriano (o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta [...] superiore, medio e inferiore, caratterizzati da generi di trilobiti che sono spesso diversi in terreni sincroni dell’Europa e dell’America Settentrionale. In Italia il periodo è rappresentato con scisti, arenarie e dolomie nella Sardegna meridionale. ... Leggi Tutto

cornubianìtico

Vocabolario on line

cornubianitico cornubianìtico agg. [der. di cornubianite] (pl. m. -ci). – Delle cornubianiti; scisti c., rocce metamorfiche di contatto con composizione mineralogica simile a quella delle cornubianiti, [...] ma conservanti ancora la tessitura scistosa ... Leggi Tutto

ampelite

Vocabolario on line

ampelite s. f. [dal lat. ampelitis, gr. ἀμπελῖτις «terra adatta a vigneto», der. di ἅμπελος «vite1»]. – Roccia sedimentaria clastica pelitica, appartenente al gruppo degli scisti argillosi, ricca di [...] materie carboniose, di prodotti di alterazione delle piriti e di allume solubile; viene usata per effettuare l’emendamento dei terreni coltivati a vigneto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
BITUMINOSI, SCISTI
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a 2 e odore caratteristico. Bruciano facilmente...
EPIDOTITI o scisti epidotici
Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, titanite, apatite, clorite, anche in quantità non molto piccole. Si rinvengono nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali