parascisto
s. m. [comp. di para-2 e scisto]. – In petrografia, termine con cui sono genericam. indicate tutte le rocce derivate per metamorfismo da rocce sedimentarie, e che costituiscono, con gli ortoscisti [...] e i metascisti, i tre gruppi nei quali sono distinti, in base all’origine, gli scisti cristallini. ...
Leggi Tutto
tremadociano
agg. e s. m. [dal nome della baia di Tremadoc, nella costa del Galles (Gran Bretagna occid.)]. – In geologia, il più basso dei piani in cui viene diviso l’ordoviciano (era paleozoica), rappresentato [...] nel Galles e nella Scandinavia da scisti a trilobiti e a graptoliti. ...
Leggi Tutto
epidotitico
epidotìtico (o epidoṡìtico) agg. [der. di epidotite] (pl. m. -ci). – In petrografia, scisti e., rocce metamorfiche costituite da epidotiti a tessitura marcatamente scistosa. ...
Leggi Tutto
sillimanite
s. f. [dal nome del geologo statunitense B. Silliman (1779-1864)]. – Minerale rombico, nesosilicato (o, secondo alcuni, inosilicato) di alluminio, che, in forma di aggregati cristallini feltrati [...] di colore da bianco giallastro a verde pallido e a bruno, si rinviene frequentemente negli scisti cristallini di molte zone alpine e di altre regioni; è utilizzato industrialmente per la fabbricazione di ceramiche altamente refrattarie, usate come ...
Leggi Tutto
staurolite
s. f. [comp. di stauro- e -lite, con allusione alla frequenza degli individui geminati a croce]. – Minerale monoclino, pseudorombico, nesosilicato basico di alluminio e ferro bivalente, di [...] vitrea, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente. In tozzi cristalli prismatici, frequentemente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cristallini; in Italia è frequente nei micascisti della Valtellina. ...
Leggi Tutto
fameniano
(o famenniano) agg. e s. m. [dal nome della regione belga di Famenne nelle Ardenne]. – In geologia, il piano più recente del devoniano superiore, che presenta due facies: una costituita da [...] arenarie e marne e l’altra da scisti. ...
Leggi Tutto
autuniano
agg. e s. m. [dal nome di Autun, cittadina della Francia centro-orient.]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano, i cui terreni sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di [...] resti vegetali, e da arenarie rosse ...
Leggi Tutto
argilloscisto
(o argilloschisto) s. m. [comp. di argilla e scisto]. – Roccia a tessitura scistosa derivata da argilla per metamorfismo dinamico, che presenta facilissima divisibilità in lastre, anche [...] sottili, di notevole resistenza; fra le varietà più note le ardesie (o lavagne) e gli scisti coticolari (o novacoliti). ...
Leggi Tutto
shale gas
loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica [...] & Mercati) • La tecnica estrattiva che permette di sfruttare lo shale gas (impropriamente tradotto come “gas di scisto”) è la fratturazione idraulica o fracking. (Federico Gennari Santori, Pagina99WE.it, 21 giugno 2014, Economia) • [tit.] Le ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a 2 e odore caratteristico. Bruciano facilmente...
Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, titanite, apatite, clorite, anche in quantità non molto piccole. Si rinvengono nelle...