• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Lingua [19]
Diritto [18]
Storia [16]
Militaria [14]
Letteratura [13]
Matematica [12]
Fisica [12]
Religioni [12]
Medicina [11]
Biologia [11]

colmare

Vocabolario on line

colmare v. tr. [der. di colmo2] (io cólmo, ecc.). – 1. a. Riempire fino all’orlo, al colmo: c. un sacco, un bicchiere; c. un piatto di cibo; Sette fiasche di lacrime ho colmate (Carducci). b. Riferito [...] . c. C. una lacuna, compiere, procurarsi qualcosa di cui si sentiva la mancanza (soprattutto con riferimento a lacune di preparazione scolastica o di cultura); c. un vuoto, supplire in qualche modo persona o cosa che sia venuta a mancare: la sua ... Leggi Tutto

ricreatòrio

Vocabolario on line

ricreatorio ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani [...] industrializzati, con lo scopo di offrire nelle ore extrascolastiche un ambiente moralmente sano, con possibilità di attività educative, ricreative e anche ginnico-sportive, a bambini e ragazzi, e soprattutto ... Leggi Tutto

sub specie aeternitatis

Vocabolario on line

sub specie aeternitatis 〈sub spèče eternitàtis〉 locuz. lat. (propr. «sotto l’aspetto dell’eternità»), usata in ital. come avv. – Espressione in uso nella filosofia scolastica (e anche nella teologia [...] cattolica), con cui viene comunemente indicato il modo di considerare le cose del mondo dal punto di vista dell’eternità, sotto l’aspetto dell’eternità, in relazione all’eternità, quindi, in senso assoluto, ... Leggi Tutto

didascàlico

Vocabolario on line

didascalico didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare [...] metri. 3. In giudizî limitativi, di esposizione scritta o anche orale che tende esclusivamente ad ammaestrare e perciò aridamente scolastica, monotona, priva di vivacità: una prefazione d.; un commento d.; una comunicazione di tono didascalico. ◆ Avv ... Leggi Tutto

didàttico

Vocabolario on line

didattico didàttico agg. [dal gr. διδακτικός «atto a istruire», der. di διδάσκω «insegnare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’insegnamento: metodo d., programma d.; lo svolgimento dell’attività d.; [...] avere attitudine d.; materiale didattico. Nell’ordinamento dell’istruzione scolastica: centro d., istituto che attende a studî e ricerche di metodologia didattica; circoscrizione d., per l’istruzione elementare, ciascuna delle unità amministrative, ... Leggi Tutto

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] di promozione, coordinamento, organizzazione e verifica dei diversi fattori educativi operanti all’interno di un’unità scolastica (istituto, corso, classe). b. Con riferimento a spettacoli, preparazione di un programma, inclusione di uno spettacolo ... Leggi Tutto

idem

Vocabolario on line

idem pron. lat. [forma neutra (ĭdem) del pron. e agg. dimostrativo īdem, comp. di is «egli, quello» con l’elemento -dem che compare anche in altri pron. e avv. (tantusdem, ibidem, ecc.) ed esprime in [...] modo; soprattutto nell’uso fam.: idem come sopra; io sono stato uno sciocco, e tu idem. 2. Idem per idem, locuz. lat. della scolastica, usata anche come s. m., per indicare spiegazione o definizione tautologica, che costituisce un giro vizioso. ... Leggi Tutto

diversità

Vocabolario on line

diversita diversità s. f. [dal lat. diversĭtas -atis]. – 1. L’esser diverso, non uguale né simile: d. d’aspetto, di colore; d. di opinioni, di gusti; d. biologica, lo stesso che biodiversità. Anche, [...] d.; queste d. vanno scomparendo. 2. In filosofia, termine che indica la negazione dell’identità e che, soprattutto nella filosofia scolastica, è usato con riferimento a realtà di genere diverso. 3. La condizione di chi è, o considera sé stesso, o è ... Leggi Tutto

progressus in infinitum

Vocabolario on line

progressus in infinitum locuz. lat. (propr. «il procedere all’infinito»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui, nella filosofia scolastica, è designato un modo di procedere logico che, per [...] spiegare qualcosa, ricorre a un termine, il quale però rende necessario il rinvio a un nuovo termine, e questo, a sua volta, a un ulteriore termine; e così di seguito, senza che si possa mai giungere a ... Leggi Tutto

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] (o disputa o questione) degli u., nella storia della filosofia, quello formulato nel sec. 11° nell’ambito della filosofia scolastica e relativo al nesso che lega il pensiero all’espressione verbale; verteva in particolare sul quesito se alle nozioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
scolastica
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali