• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Lingua [19]
Diritto [18]
Storia [16]
Militaria [14]
Letteratura [13]
Matematica [12]
Fisica [12]
Religioni [12]
Medicina [11]
Biologia [11]

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] impartito con metodi particolari e, in passato, in classi speciali dette classi d., abolite dalla vigente legislazione scolastica; psicologia d., che studia le differenze psicologiche tra individui, appartenenti allo stesso gruppo o a gruppi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

rifórma

Vocabolario on line

riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità [...] in profondità sulla situazione socio-economica, come la r. agraria o fondiaria (v. fondiario), la r. urbanistica, la r. scolastica, la r. sanitaria, la r. fiscale, ecc.; r. delle leggi, dei codici; r. della burocrazia; r. del calendario, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

incorruttibilità

Vocabolario on line

incorruttibilita incorruttibilità s. f. [dal lat. tardo incorruptibilĭtas -atis]. – L’essere incorruttibile, in senso fisico: l’i. delle sfere celesti, secondo la dottrina aristotelico-scolastica; o [...] in senso morale: l’i. di un giudice, di un funzionario ... Leggi Tutto

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] una più propria determinazione concettuale, che nel giudizio definitorio si esprime come «differenza specifica»; analogam., nella filosofia scolastica è la forma dell’oggetto che l’anima apprende per mezzo dell’intelletto (s. intelligibile) o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pagellino

Vocabolario on line

pagellino s. m. [dim. di pagella]. – Specie di pagella scolastica nella quale vengono riportati periodicamente anche i risultati di prove scritte e orali eseguite nel corso delle varie frazioni dell’anno [...] scolastico. ... Leggi Tutto

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] a una nazione, a un ambito culturale o linguistico, o al modo comune di porre e risolvere determinati problemi: la f. scolastica; la f. del Rinascimento; la f. tedesca del sec. 19°. c. Il complesso teorico dei fondamenti dottrinali e metodologici di ... Leggi Tutto

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] scolastica riempiono i metrò di Tokyo con in tasca micro cellulari e in mano i manga porno-soft per signorine dei quali loro stesse sono le maggiori protagoniste. (Marina Leonardini, Stampa, 24 aprile 1999, p. 29, Società e Cultura) • Ha la suoneria ... Leggi Tutto

onnipreṡènte

Vocabolario on line

onnipresente onnipreṡènte agg. [dal lat. mediev. (della scolastica) omnipraesens -entis, comp. di omni- «onni-» e praesens «presente»]. – Che è presente in ogni luogo, detto della divinità. Per estens., [...] e per lo più scherz., di persona: è un sorvegliante o.; dovunque vado, t’incontro: sei proprio onnipresente ... Leggi Tutto

onnipreṡènza

Vocabolario on line

onnipresenza onnipreṡènza s. f. [dal lat. mediev. (della scolastica) omnipraesentia, der. di omnipraesens «onnipresente»]. – Attributo della divinità, che indica il suo essere in ogni luogo, in ragione [...] della sua scienza che tutto conosce, della sua potenza che crea e regge tutti gli esseri, della sostanza in quanto è presente ovunque senza risolversi in alcun essere particolare. Anche, per estens., e ... Leggi Tutto

onnisciènza

Vocabolario on line

onniscienza onnisciènza (meno com. omnisciènza) s. f. [dal lat. mediev. (della scolastica) omniscientia, comp. di omni- «onni-» e scientia «conoscenza»]. – Il fatto di essere onnisciente; conoscenza [...] di tutte le cose. È propriam. l’attributo che pertiene alla natura divina in quanto la sua assoluta perfezione esclude la possibilità di una ignoranza anche minima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
scolastica
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali