• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Lingua [19]
Diritto [18]
Storia [16]
Militaria [14]
Letteratura [13]
Matematica [12]
Fisica [12]
Religioni [12]
Medicina [11]
Biologia [11]

rimorire

Vocabolario on line

rimorire v. intr. [comp. di ri- e morire] (coniug. come morire; aus. essere). – Morire di nuovo, una seconda volta: è morto per la libertà, e se tornasse in vita sarebbe pronto a r. per essa; il digiuno, [...] , morto da tempo, morto (o cessato, dimenticato, ecc.) definitivamente, completamente privo di vitalità, e sim.: a quell’epoca, doveva essere già morto e rimorto; Dante ... alla scolastica impersonale, cosa rimorta, diè la eloquenza sua (Carducci). ... Leggi Tutto

sussidiàrio

Vocabolario on line

sussidiario sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata [...] debbono fermare più vetture; milizie s., milizie ausiliarie; le scienze, le discipline s. della biologia, dell’archeologia; nella didattica scolastica, mezzi didattici s., o sussidî didattici (v. sussidio, n. 1 b); manuale, libro s. (più com. l’uso ... Leggi Tutto

sussistènza

Vocabolario on line

sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] (il latino subsistentia è vicino etimologicamente a substantia); ripreso dalla filosofia scolastica per designare l’esistenza indipendente del soggetto razionale, identificato con la persona, fu usato più tardi generalm. come sinon. di esistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

socialiżżazióne

Vocabolario on line

socializzazione socialiżżazióne s. f. [der. di socializzare]. – 1. Nel linguaggio econ., genericam., processo per cui si attua la trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione [...] della consapevolezza dei diritti e dei doveri di convivenza all’interno del gruppo stesso: promuovere la s. in una classe scolastica sperimentale, in una collettività di giovani disadattati. c. In psicologia, il processo per cui l’individuo in età ... Leggi Tutto

componiménto

Vocabolario on line

componimento componiménto s. m. [der. di comporre]. – 1. a. ant. Il comporre, nel senso di mettere insieme varî elementi, e il risultato che ne consegue: la lingua che si parla oggi ... è un c. di varie [...] componimento. 2. concr. a. Lavoro letterario, e più raram. musicale: c. poetico, c. lirico, c. sinfonico. b. Esercitazione scolastica che consiste nello svolgimento per iscritto, da parte dell’alunno, di un tema o soggetto assegnato: c. in classe; c ... Leggi Tutto

individualiżżazióne

Vocabolario on line

individualizzazione individualiżżazióne s. f. [dal fr. individualisation]. – L’atto, il fatto di individualizzare, di individualizzarsi, cioè di conferire o di assumere caratteri proprî, oppure di rendere [...] , metodo d’i., forma d’insegnamento, propria della scuola attiva, che tende a adattare lo svolgimento dell’attività scolastica all’individualità del singolo scolaro, cioè alla sua struttura psicologica, alle sue attitudini, alle sue vocazioni. ... Leggi Tutto

individuazióne

Vocabolario on line

individuazione individuazióne s. f. [der. di individuare; lat. mediev. individuatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di individuare, nei varî sign. del verbo; l’individuarsi, l’essere individuato: i. della [...] ), il principio determinante dell’individualità, oggetto di infaticabili ricerche e lunghe discussioni tra i filosofi della scolastica intenti a stabilire se esso fosse la materia, in quanto determinatrice dell’universalità della forma (tesi ... Leggi Tutto

attributivo

Vocabolario on line

attributivo agg. [der. di attribuire, attributo]. – Che ha capacità di attribuire, che funge da attributo: complemento a. (per es., i compl. di qualità, di materia, ecc., quando equivalgono a un aggettivo; [...] di un aggettivo, quando funge da attributo (in contrapp. a funzione predicativa). Proposizioni a., nella grammatica scolastica, le proposizioni relative quando non hanno funzione di complemento ma aggiungono una specificazione, un chiarimento, come è ... Leggi Tutto

appetìbile

Vocabolario on line

appetibile appetìbile agg. e s. m. [dal lat. tardo appetibĭlis]. – 1. agg. Che lascia immaginare vantaggi di vario tipo; desiderabile: una prospettiva, un’offerta a.; non è possibile ... il non avere [...] quanto d’a. ha il mondo (D. Bartoli); per estens., scherz., piacente: un uomo, una donna ancora a. nonostante l’età. 2. Come s. m., nel linguaggio della filosofia scolastica, ciò che muove il desiderio o l’appetito: de’ primi a. l’affetto (Dante). ... Leggi Tutto

marmaluòt

Vocabolario on line

marmaluot marmaluòt ‹marmalu-òt›. – Formula mnemonica scolastica indicante i mesi che nell’antico calendario romano avevano le none il giorno 7 anziché il 5 e le idi il 15 anziché il 13; dalle sillabe [...] iniziali dei nomi di tali mesi: marzo, maggio, luglio, ottobre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
scolastica
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali