• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Lingua [19]
Diritto [18]
Storia [16]
Militaria [14]
Letteratura [13]
Matematica [12]
Fisica [12]
Religioni [12]
Medicina [11]
Biologia [11]

suppellèttile

Vocabolario on line

suppellettile suppellèttile s. f. [dal lat. supellex -ectĭlis, comp. di super «sopra» e lectus «letto»]. – 1. a. L’insieme degli oggetti d’uso e del mobilio necessarî per l’abitabilità e funzionalità [...] che costituiscono l’arredamento di un tempio, di una chiesa o di un altro edificio pubblico: le s. sacre; la s. scolastica. Nel linguaggio degli archeologi, l’insieme degli oggetti rinvenuti in uno scavo: la s. di una tomba etrusca, di una casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

supplènza

Vocabolario on line

supplenza supplènza s. f. [der. di supplente]. – Il supplire provvisoriamente, in caso di sua temporanea vacanza o assenza o di suo impedimento, un altro impiegato o il titolare di una funzione pubblica: [...] in caso di impedimento del presidente della Repubblica la s. è esercitata dal presidente del Senato; soprattutto con riferimento all’attività scolastica: avere, dare, affidare una s.; ha fatto tre mesi di s. al liceo; gli anni di s. vengono calcolati ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] morale, c. civile; uomo di buona, cattiva, riprovevole, pessima c.; c. frivola, scandalosa; tenere, seguire una c., ecc. b. C. scolastica (o semplicem. condotta), contegno di un alunno a scuola: voto di c., valutazione, da parte dell’insegnante, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] . Anche, discernimento: Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante). L. naturale, nella filosofia scolastica (lat. lumen naturale), la naturale capacità della ragione umana di attingere la verità, in antitesi al lumen gratiae, superiore ... Leggi Tutto

deifórme

Vocabolario on line

deiforme deifórme agg. [dal lat. mediev. deiformis, comp. di deus «dio» e -formis «-forme»; nel sign. 1 è calco del gr. ϑεοειδής o ϑεοείκελος «simile a un dio»], letter. – 1. Che è simile, nelle sembianze, [...] così perfette da richiamare quelle di un dio: d’Ulisse il d. figlio (Pindemonte). 2. Nel linguaggio filos. di derivazione scolastica, che riceve la forma da Dio, che riflette immediatamente la natura di Dio pura forma: d. regno (Dante), l’empireo ... Leggi Tutto

stimmatino

Vocabolario on line

stimmatino (non com. stimatino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di stimmate]. – Denominazione con cui sono correntemente noti i religiosi che si intitolano dalla devozione alle sacre stimmate, e cioè gli [...] Ss. stimmate di N. S. Gesù Cristo, fondata nel 1816 con fini missionarî e per l’educazione e istruzione scolastica della gioventù; e le stimmatine, o suore s., appartenenti alla congregazione delle Povere figlie delle sacre stimmate di s. Francesco ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] , a un invito, e per estens. a una preghiera, a una supplica, a un segnale. Nella pratica della matematica scolastica, conclusione che viene enunciata esplicitamente al termine della risoluzione di un problema. In alcuni usi, il rispondere in modo ... Leggi Tutto

demèrito

Vocabolario on line

demerito demèrito (poet. demèrto) s. m. [comp. di de- e merito2]. – Azione, comportamento che merita biasimo, e il biasimo stesso meritato (in genere, contrario di merito): è un grave d.; ha molti d. [...] verso di noi; voto (o nota) di d., giudizio negativo, spec. nella valutazione scolastica. ... Leggi Tutto

edilìzia

Vocabolario on line

edilizia edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. [...] ; e. civile, comprendente l’e. rurale e l’e. urbana; e. industriale, e. alberghiera, e. pubblica, e. ospedaliera, e. scolastica, e. universitaria, e. sportiva, e. per il culto, ecc. E. economica o popolare, l’attività dello stato che ha come finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sindèreṡi

Vocabolario on line

sinderesi sindèreṡi s. f. [dal gr. συντήρησις (da s. Girolamo usato come equivalente del lat. scintilla conscientiae), attraverso la pronuncia bizantina di -τ- come -δ-, der. di συντηρέω «osservare, [...] vigilare»]. – 1. Nella filosofia scolastica, la capacità naturale della coscienza umana di conoscere immediatamente i principî morali universali, e distinguere quindi il bene dal male: el giudice, considerate le circunstanze e qualità tutte del caso, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
scolastica
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali