• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]

scolastica

Sinonimi e Contrari (2003)

scolastica /sko'lastika/ s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sost. dell'agg. scholasticus "scolastico"]. - 1. (filos.) [il pensiero filosofico, teologico e scientifico elaborato in età medievale] [...] ≈ ⇓ averroismo, tomismo. 2. (estens.) [passiva dipendenza da autori e testi] ≈ dogmatismo. ‖ pedanteria ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] (a casa, in classe, per le vacanze); composizione; corso (di aggiornamento, di formazione professionale, di orientamento scolastico, di perfezionamento, di recupero, di sostegno, di specializzazione, di studio, integrativo, monografico, postqualifica ... Leggi Tutto

descolarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

descolarizzare /deskolari'dz:are/ v. tr. [der. di scolare, col pref. de-]. - 1. (educ.) [privare un territorio dell'istituzione scolastica] ↔ scolarizzare. 2. (estens., educ.) [eliminare l'istruzione scolastica [...] per rendere l'apprendimento indipendente dai canali istituzionali] ↔ scolarizzare ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] (a casa, in classe, per le vacanze); composizione; corso (di aggiornamento, di formazione professionale, di orientamento scolastico, di perfezionamento, di recupero, di sostegno, di specializzazione, di studio, integrativo, monografico, postqualifica ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] consultazione, di lusso, di narrativa, d’ore, di poesia, economico, fotografico, illustrato, in brossura, miniato, scolastico, strenna, tascabile); libro-game o libro-gioco; lunario; manoscritto; manuale; messale; miscellanea; monografia; opera omnia ... Leggi Tutto

legislazione

Sinonimi e Contrari (2003)

legislazione /ledʒizla'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo legislatio -onis, comp. di lex legis "legge" e latio -onis "proposta, presentazione"]. - 1. (giur.) [complesso delle leggi di un dato paese, di una [...] data epoca, ecc.: l. italiana] ≈ diritto, legge, ordinamento. ‖ giurisprudenza. 2. (giur.) [insieme di leggi che regolano determinati rami dell'attività sociale: l. scolastica] ≈ leggi, normativa, norme, regolamentazione. ... Leggi Tutto

licenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

licenziare /litʃen'tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia "licenza"] (io licènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con [...] rifl. 1. [prendere commiato: l. con una scusa] ≈ accomiatarsi, congedarsi. 2. [abbandonare il proprio impiego] ≈ (pop.) andarsene. ‖ dimettersi. ■ v. intr. pron. [prendere una licenza scolastica: s'è licenziato con ottimo] ≈ diplomarsi. ‖ laurearsi. ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] laurea, estiva, straordinaria); specializzazione; stage; statino; tasse (di immatricolazione, di iscrizione); tesi di laurea; tesina; unità didattica; verbalizzazione. (Per i termini comuni all’istruzione scolastica in generale v. la scheda scuola). ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] di spettacolo o in altro luogo pubblico: i p. nell'autobus; p. di prima fila] ≈ sedia, sedile, [in un'aula scolastica] banco, [al cinema, al teatro e sim.] poltrona. ● Espressioni: posto a sedere ≈ ⇑ sedile. ↔ posto in piedi; prendere posto → □. 7 ... Leggi Tutto

componimento

Sinonimi e Contrari (2003)

componimento /komponi'mento/ s. m. [der. di comporre]. - 1. (non com.) [il comporre, il comporsi] ≈ composizione. 2. a. (crit., mus.) [lavoro letterario o musicale] ≈ composizione, creazione, lavoro, opera. [...] b. (educ.) [esercitazione scolastica che consiste nello svolgimento per iscritto di un soggetto assegnato] ≈ elaborato, tema. 3. [il porre fine a un contrasto] ≈ appianamento, composizione, sistemazione, soluzione. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
scolastica
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali