• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geologia [10]
Botanica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]

scòzia

Vocabolario on line

scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; [...] è una delle modanature che nell’architettura classica formano la base della colonna ionica e dei suoi derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scozzése

Vocabolario on line

scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente [...] di fumo (v. caldaia). b. Doccia s., anche in senso fig. v. doccia, n. 3. c. Scuola s., scuola filosofica fondata in Scozia da Th. Reid nella seconda metà del sec. 18°, detta anche scuola del senso comune (v. senso comune, n. 2) con riferimento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scòto

Vocabolario on line

scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero [...] la superbia ch’asseta, Che fa lo Scotto e l’Inghilese folle (Dante); è talvolta unito al nome di personalità originarie della Scozia o dell’Irlanda, molto note nel mondo medievale: per es., G. Duns Scoto (v. scotismo), G. Scoto Eriugena, filosofo e ... Leggi Tutto

stüardo

Vocabolario on line

stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: [...] di moda in Francia dalla fine del Cinquecento al Seicento, poi ripreso in mantelle per signora verso il 1890; deriva la denominazione dalla regina di Scozia Maria Stuarda (ingl. Mary Stuart), giustiziata nel 1587, che diffuse questo tipo di colletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lewisiano

Vocabolario on line

lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) [...] di età precambriana affioranti nelle isole Ebridi e in Scozia. ... Leggi Tutto

gaèlico

Vocabolario on line

gaelico gaèlico agg. [dall’ingl. Gaelic, der. di Gael «gaelico», che a sua volta è dal gaelico gāidheal] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Gaeli, abitanti celtici della Scozia: lingua g. [...] (o gaelico s. m.), la lingua di Scozia, importata dall’Irlanda (circa 5° sec. d. C.), sviluppatasi in seguito in lingua letteraria e oggi ristretta ad alcune regioni delle Highlands (cioè delle montagne, o «alte terre», scozzesi). 2. In antropologia ... Leggi Tutto

riniàcee

Vocabolario on line

riniacee riniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhyniaceae, dal nome del genere Rhynia, e questo dalla località di Rhynie, nella Scozia, dove queste piante fossili sono state rinvenute]. – Famiglia di piante [...] fossili pteridofite del periodo devoniano inferiore, dal cui rizoma sotterraneo, provvisto di rizoidi, sorgono fusti aerei alti fino a 1/2 m e con un diametro di alcuni mm, dicotomi, con fascio vascolare ... Leggi Tutto

macadàmia

Vocabolario on line

macadamia macadàmia s. f. [lat. scient. Macadamia, dal nome del naturalista austral., nato in Scozia, J. Macadam († 1865)]. – Genere di piante proteacee dell’Australia con varie specie, di cui la più [...] importante è la «noce del Queensland» (Macadamia integrifolia), albero elegante, spesso coltivato per ornamento, con fiori di colore bianco-avorio o rosato e frutti in forma di una grossa nocciola, in ... Leggi Tutto

eurolandico

Neologismi (2008)

eurolandico agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta [...] , risalente a una quindicina di anni fa, dell’Università del Colorado poi perfezionato dal Rowett Institute di Aberdeen, Scozia. (Paolo Granzotto, Giornale, 26 novembre 2006, p. 38). Derivato dal toponimo Eurolandia con l’aggiunta del suffisso -ico ... Leggi Tutto

devoluzionista

Neologismi (2008)

devoluzionista s. m. e f. e agg. Sostenitore della devoluzione; relativo alla devoluzione. ◆ a costo di irritare i «grandi» dell’Unione e le loro euro-diplomazie, [Hans] van Mierlo strizza volentieri [...] l’occhio agli autonomisti della Catalogna e dei Paesi Baschi e ai «devoluzionisti» del Galles e della Scozia. E lascia sperare le varie leghe. (Foglio, 12 maggio 1998, p. 2) • Alleanza nazionale puntava sul presidenzialismo ed è costitutivamente un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Scozia
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. Le...
Nuova Scozia
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali