• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geologia [10]
Botanica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]

zerbino2

Vocabolario on line

zerbino2 żerbino2 s. m. [dal nome di un personaggio dell’Orlando Furioso, Zerbino, il giovane ed elegante principe di Scozia innamorato della saracena Isabella], scherz. o spreg. – Giovane galante, curato [...] nella persona ed elegante ma in modo eccessivo e ostentato, che rivela scarsa signorilità e mancanza di buongusto: sapeva distinguere tra un vero amico ed un cascante z. (Bettinelli). ◆ Accr. żerbinòtto ... Leggi Tutto

specchiato¹

Vocabolario on line

specchiato1 specchiato1 agg. [part. pass. di specchiare]. – 1. Chiaro, limpido, esemplare, riferito a qualità morali: un uomo, una donna di specchiate virtù; nella Scozia è dato da parecchi Banchi credito [...] a ogni uomo di nota probità che impegni l’onore e presenti mallevadore un altro individuo d’onestà egualmente specchiata (Mazzini). 2. ant. Firmato, convalidato, riferito a mandati di pagamento, stanziamenti, ... Leggi Tutto

partenariato civile

Neologismi (2008)

partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] settimane per le pubblicazioni. Le prime cerimonie si svolgeranno il 19 dicembre in Irlanda del Nord, il giorno successivo in Scozia, poi in Inghilterra e Galles. Con il «Civil Partnership Act», le coppie dello stesso sesso avranno medesimi diritti e ... Leggi Tutto

unite

Vocabolario on line

unite 〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di [...] unite dalla leggenda Faciam eos in gentem unam allusiva alla riunione dei tre regni d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda sotto lo scettro di un solo sovrano. ... Leggi Tutto

unito

Vocabolario on line

unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] : Fratelli u., nome di varie sette cristiane, non cattoliche (in partic., Fratelli u. in Cristo, setta protestante estesasi dalla Scozia all’Inghilterra e quindi agli Stati Uniti d’America); Cattolici u. o uniati (v. uniate); Greci u., i cattolici di ... Leggi Tutto

rutilismo

Vocabolario on line

rutilismo s. m. [der. del lat. rutĭlus «rosseggiante»]. – Colorazione rossa dei capelli, che appare in percentuali molto basse nelle diverse popolazioni umane (le maggiori frequenze di capelli rossi [...] s’incontrano nella Scozia e tra gli Ebrei, compresi i Sĕfardīm dell’Africa settentr., in cui predominano le pigmentazioni scure). ... Leggi Tutto

bardo

Vocabolario on line

bardo s. m. [dal lat. bardus, d’origine celtica]. – 1. Nome che designa gli antichi poeti cantori dei popoli celti, simili agli aedi dei Greci; scomparsi dalla Gallia dopo la conquista romana, sopravvissero [...] fino al sec. 17° nell’Irlanda, e fino al 18° nella Scozia e nel Galles; cantavano soprattutto poesie celebrative o elogiative, accompagnandosi con uno strumento simile alla lira, detto crotta. 2. estens. Poeta, cantore in genere: il b. della ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] o, in partic., il filo di lino: asciugamani, lenzuola, magliette, canottiere di filo; si dà usualmente il nome di f. di Scozia a un ritorto di cotone makò a due fili, mercerizzato. Al plur. femm., le fila dell’ordito, della trama, nella tessitura; di ... Leggi Tutto

calèdone

Vocabolario on line

caledone calèdone (o caledònio) agg. e s. m. [dal lat. Caledonius, pl. Caledŏnes o Caledonii]. – Appartenente alla popolazione dei Calèdoni (o Caledonî), abitanti della Caledonia, nome con cui i Romani, [...] al tempo dell’imperatore Claudio, designavano la Britannia settentr. (corrispondente all’incirca all’odierna Scozia). ... Leggi Tutto

mano bionica

Neologismi (2008)

mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] , p. 55, Scienza) • Questa mano bionica è il risultato di 40 anni di studi e di un progetto di ricerca avviato in Scozia nel 1963 per aiutare i «figli della talidomide», i bambini nati senza arti o focomelici da madri che avevano assunto quel farmaco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Scozia
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. Le...
Nuova Scozia
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali