faroense
faroènse (o faroése, feroése) agg. e s. m. e f. – 1. Dell’arcipelago delle isole Fær Øer 〈fèerööër〉; nella lingua locale Føroyar o Førjar), situate nell’Atlantico settentrionale, a circa 350 [...] km dalla Scozia; sono attualmente una regione autonoma del Regno di Danimarca; come sost., originario, abitante o nativo dell’arcipelago delle Fær Øer. 2. s. m. Lo stesso che faringio. ...
Leggi Tutto
lawsonite
‹lo∫o-› s. f. [dal nome del geologo amer. (nato in Scozia) A. C. Lawson (1861-1952)]. – Minerale, incolore o bianco o grigio azzurro, con lucentezza vitrea; è un sorosilicato idrato di calcio [...] e alluminio, rombico; come prodotto di alterazione di feldspati basici, si trova in varî tipi di rocce cristalline (in Italia, nelle Alpi occidentali, in Calabria, in Toscana) ...
Leggi Tutto
acadiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Acàdia, nome dato dai primi francesi, dopo la conquista, alla regione dell’odierno Canada compresa tra l’estuario del fiume S. Lorenzo e la Nuova Scozia; come [...] sost., Acadiani, gli abitanti dell’Acadia oriundi francesi. 2. In geologia, piano medio del periodo cambriano, nel quale fossili di grande importanza stratigrafica sono le trilobiti, che consentono ulteriori ...
Leggi Tutto
semifestivita
semifestività s. f. inv. Giornata parzialmente festiva. ◆ Giornata no ieri per Piazza Affari. Il black out informatico ha ridotto a meno di due ore il periodo delle contrattazioni, di per [...] 27 aprile 2000, p. 40, Economia) • Non è più solo Franza o Spagna nel destino di Capitalia; potrebbe essere Inghilterra, Scozia, Belgio, magari anche Stati Uniti. A prova che la prima guerra bancaria globale non risparmia i domini italici di Abn Amro ...
Leggi Tutto
leadhillite
‹lidi-› s. f. [dal nome del villaggio di Leadhills, in Scozia, col suff. -ite]. – Minerale di colore bianco, giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea a adamantina; è solfato [...] e carbonato basico di piombo, monoclino, e si rinviene, come minerale di alterazione, nei giacimenti di piombo (per es., in quelli della Nurra e dell’Iglesiente, in Sardegna) ...
Leggi Tutto
morphing
s. m. inv. Trasformazione elettronica di un’immagine in un’altra; il risultato di tale trasformazione. ◆ Torno in Scozia mentre Brian (dopo vari giri in Cina e altrove) si mette a lavorare alla [...] musica. La sua idea di ricavare dal nostro sodalizio un dvd con un po’ di morphing qua e là («Sempre che sia fattibile») stenta a decollare e la musica procede a rilento. (Michel Faber, Unità, 28 novembre ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands.
Le...
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy...