• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [3]
Diritto [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]

punctorium

Vocabolario on line

punctorium 〈puṅktòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (propr. «punteruolo»), usato in ital. al masch. – Strumento metallico, prob. in forma di compasso, adoperato dagli scribi medievali per eseguire nei margini [...] dei manoscritti i forellini che servivano di guida per tracciare la rigatura ... Leggi Tutto

tabellióne

Vocabolario on line

tabellione tabellióne s. m. [dal lat. tardo tabellio -onis, der. di tabella «tavoletta per scrivere» e quindi anche «documento, atto pubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, [...] esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. b. Nell’alto medioevo, nome dei notai dell’Esarcato bizantino di Ravenna (chiamati anche tabularî) che avevano l’incarico di redigere e conservare ... Leggi Tutto

scriba

Vocabolario on line

scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto [...] trascrizione di codici per conto del vescovato o del proprio monastero; a partire dal 13° secolo, più scribi cominciano a lavorare alla trascrizione simultanea di singoli fascicoli destinati alla divulgazione della cultura universitaria (v. pecia ... Leggi Tutto

monocondìlio

Vocabolario on line

monocondilio monocondìlio s. m. [comp. di mono- e gr. mediev. κονδύλιον «calamo (per scrivere)»]. – Tipo di sottoscrizione calligrafica usato dal sec. 10° al 13°, soprattutto da scribi di documenti pubblici [...] bizantini o da amanuensi di codici greci in minuscola: consisteva in un breve testo, contenente in genere il nome dello scrivente, eseguito senza staccare quasi mai la penna dalla materia scrittoria, in ... Leggi Tutto

apparitóre

Vocabolario on line

apparitore apparitóre s. m. [dal lat. apparĭtor -oris, der. di apparere «apparire accanto, stare ai comandi di qualcuno»]. – Presso gli antichi Romani, subalterno al servizio dei magistrati, dell’imperatore, [...] dei sacerdoti (per es., gli scribi, gli araldi, i lettori). Nell’età di mezzo, si continuò a dare questo nome ai servi di varî magistrati e, in qualche luogo, anche di autorità militari; in Piemonte, alla guardia urbana. Furono inoltre così chiamati ... Leggi Tutto

sepólcro

Vocabolario on line

sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] ). Molto nota la locuz. evangelica s. imbiancati, estesa a indicare gli ipocriti, e rivolta da Gesù (Matteo 23, 27) agli scribi e ai farisei. b. Santo Sepolcro, o assol. il Sepolcro, la sepoltura di Cristo in Gerusalemme: la venerazione del Santo S ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] o. di cittadini; gente d’infimo o.; nell’antica Roma: l’o. senatorio, l’o. equestre, l’o. dei plebei, l’o. degli scribi, dei pubblicani; nella società francese precedente alla Rivoluzione, i tre o., il clero, la nobiltà, il terzo stato. b. Nell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

personato

Vocabolario on line

personato agg. [dal lat. personatus «mascherato», der. di persona «maschera teatrale»]. – 1. ant. Mascherato (in senso proprio e fig.): gonfi e personati Scorron le piazze scribi e farisei (Folengo). [...] 2. In botanica, detto della corolla bilabiata quando ha la fauce chiusa da una sporgenza del labbro inferiore (detta palato: v. palato2, n. 3), come, per es., nel fiore della linaria e della bocca di leone ... Leggi Tutto

sillabàrio

Vocabolario on line

sillabario sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, [...] scritture del Vicino Oriente antico, ogni raccolta, più o meno ampia, di segni cuneiformi con valore sillabico, redatta da scribi per sussidio mnemonico o per l’insegnamento. Per estens., l’insieme dei segni di qualsiasi scrittura sillabica, e il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tabellioni
tabellioni Nell’antica Roma, scribi pubblici, esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. Nell’Alto Medioevo, notai nell’esarcato ravennate che avevano l’incarico di redigere e conservare gli atti giudiziali e privati. In entrambi...
tabellione
tabellione Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. Nell’Alto Medioevo, specialmente in ambito bizantino, il termine designava i notai che avevano l’incarico di redigere e conservare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali