sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] corretta costruzione delle istruzioni in un linguaggio di programmazione (spec. in un linguaggio simbolico); errore di s., errore nella scrittura di un algoritmo (di per sé corretto) nel linguaggio di programmazione. 5. In senso estens. e fig., nelle ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] . c. Di gemme, incastonato: un brillante l. in oro bianco; molte preziose pietre, e legate e sciolte (Boccaccio). 2. fig. a. Scrittura l., in cui le singole lettere sono congiunte e i tratti di penna si continuano senza interruzione. Con altro senso ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] n, ecc.) che non oltrepassano né in basso (come p) né in alto (come l) le parallele limitanti il corpo di scrittura, che non sono cioè né ascendenti né discendenti. c. In botanica, ovario m., l’ovario dei fiori perigini, detto anche ovario seminifero ...
Leggi Tutto
biancosegno
biancoségno s. m. [comp. di bianco1 e segno, calco del fr. blanc-seign]. – Scrittura privata che consta originariamente della sola sottoscrizione, mentre la dichiarazione in essa contenuta [...] viene aggiunta in un momento successivo, da un’altra persona, a ciò autorizzata o obbligata in base a una convenzione ...
Leggi Tutto
fonogramma
s. m. [comp. di fono- e -gramma] (pl. -i). – 1. Comunicazione telegrafica da trasmettere o trasmessa per mezzo del telefono. 2. non com. Elemento di scrittura pittografica, in cui però la [...] figura non significa l’oggetto rappresentato, ma semplicemente il suono del suo nome ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno [...] intero positivo n il prodotto dei numeri interi da 1 a n; per es., il f. di 5 (ovvero 5 fattoriale, che nella scrittura si rappresenta facendo seguire il numero da un punto esclamativo: 5 !) è uguale a 120, essendo 5 ! = 1 × 2 × 3 × 4 × 5 = 120 ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] d’autore, premi, nuove frontiere dell’editoria digitale, un posto rilevante hanno il rapporto delle donne con la scrittura e il problema della censura, (Mirella Appiotti, Stampa, 8 settembre 2007, Tuttolibri, p. 2) • parallelamente all’espansione ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] e senza nesso logico; il suo discorso è stato un p. di cui nessuno ha capito niente. Anche, con riferimento a scrittura piena di correzioni e cancellature, a disegno abborracciato, e sim. b. Faccenda o situazione intricata, confusa, poco chiara: ci ...
Leggi Tutto
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i [...] cui documenti più antichi sono in una scrittura di tipo geroglifico non ancora pienamente decifrata, e quelli più recenti, nelle iscrizioni degli Achemenidi, in caratteri cuneiformi. ...
Leggi Tutto
fonosintassi
s. f. [comp. di fono- e sintassi]. – In linguistica, espressione abbreviata per fonetica sintattica, con cui si indicano complessivamente i fenomeni fonetici che sono in rapporto con l’incontro [...] ), di assimilazioni (bempensante da ben pensante, Sammichele da San Michele), fenomeni che in qualche caso sono rappresentati anche nella scrittura, come negli esempî ora visti, in altri invece no (non sono infatti rappresentate, di norma, le normali ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...