• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Lingua [66]
Diritto [47]
Religioni [44]
Matematica [38]
Industria [35]
Letteratura [30]
Storia [29]
Arti visive [29]
Botanica [24]
Fisica [24]

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] venite, venite, non temete (Fior. di s. Franc.). 2. a. Invitare una persona o un animale ad avvicinarsi, a intervenire, ad accorrere, a comparire, ecc., secondo i casi, pronunciandone il nome (e per lo ... Leggi Tutto

antidatare

Vocabolario on line

antidatare v. tr. [comp. di anti-2 e datare]. – Apporre a un atto o a una scrittura una data anteriore alla vera. Con riferimento a manoscritti e sim., è più com. il verbo retrodatare. ... Leggi Tutto

scrittóio

Vocabolario on line

scrittoio scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, [...] per studiare e per leggere: si ritirava in casa nello s., dove egli ragguagliava sue scritture, ricordava suoi conti (Machiavelli). b. ant. o tosc. Ufficio: s. delle possessioni, nel granducato di Toscana, l’ufficio preposto all’amministrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

devanagari

Vocabolario on line

devanagari s. f. e agg. [sanscr. devanāgarī 〈devanàaġari〉 agg. f. «della città divina», sottint. lipi «scrittura»]. – Denominazione sanscrita dell’alfabeto più usato nell’India (esclusa la regione del [...] Deccan) per l’antico e medio indiano, per il hindī e – con talune modificazioni – per parecchi altri linguaggi indoarî moderni. Si compone di circa cinquanta segni fondamentali, e si scrive da sinistra ... Leggi Tutto

scritturàbile

Vocabolario on line

scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili. ... Leggi Tutto

devanagàrico

Vocabolario on line

devanagarico devanagàrico agg. [der. di devanāgarī] (pl. m. -ci). – Relativo alla devanagari: scrittura devanagarica. ... Leggi Tutto

scritturale¹

Vocabolario on line

scritturale1 scritturale1 agg. e s. m. [der. di scrittura]. – 1. agg. In ragioneria, relativo a scritture, consistente in scritture; moneta s., denominazione complessiva degli assegni, dei giroconti [...] e anche del meccanismo di compensazione che insieme permettono di far circolare i depositi bancarî e costituiscono gran parte del medio circolante. 2. s. m. Scrivano, copista; in partic., scrivano addetto ... Leggi Tutto

scritturalismo

Vocabolario on line

scritturalismo s. m. [der. di scritturale2]. – L’insieme delle dottrine e delle correnti teologiche che si caratterizzano per una stretta aderenza all’interpretazione letterale della Sacra Scrittura. ... Leggi Tutto

strumentare

Vocabolario on line

strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. [...] ant. o raro. Fare uno strumento notarile, mettere in pubblica scrittura: chi bene istrumenta, ben s’addormenta (prov. tosc.), può dormire tranquillo chi fa contratti chiari e ben redatti. ◆ Part. pass. strumentato, anche come agg.: un pezzo ... Leggi Tutto

scritturato

Vocabolario on line

scritturato s. m. [der. di scrittura]. – Nel linguaggio amministrativo e burocr., lo stesso che scritturazione, intesa come testo scritto o trascritto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 68
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali