sforzare1
sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] ma anche per un involontario fraintendimento) di una frase, di una dichiarazione, di un contesto o di una più ampia scrittura (anche letteraria, o scientifica), un’interpretazione che eccede o travisa l’intenzione dell’autore: s. le affermazioni dell ...
Leggi Tutto
dissertazione
dissertazióne s. f. [dal lat. tardo dissertatio -onis, der. di dissertare: v. dissertare]. – Discorso o scrittura ragionata intorno a un argomento di scienza, di letteratura, per sviluppare [...] una tesi, esporre i metodi e i risultati di una ricerca, o sim.: le d. del Muratori sulle antichità italiane; d. di laurea; lunga, dotta d.; d. erudita; scrivere, pubblicare una d.; iron.: quant’è noioso ...
Leggi Tutto
home computer
‹hóum këmpi̯ùtë› locuz. ingl. [comp. di home «casa» e computer (v.)] (pl. home computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. – In informatica, denominazione di calcolatori di potenza [...] e di costo non elevato, in genere messi in commercio con un pacchetto di programmi di facile uso (semplici programmi di scrittura, agende elettroniche, sistemi di gestione delle entrate e delle uscite, ecc.), in modo da rispondere alle esigenze di un ...
Leggi Tutto
intelligibile
intelligìbile (o intellegìbile) agg. [dal lat. intelligibĭlis, der. di intelligĕre (o intellegĕre) «intendere»]. – Che può essere conosciuto e compreso con l’intelletto: verità i., o non [...] alla persona: autore, scrittore, poeta, oratore poco i.); ha usato un linguaggio semplice e i. da tutti; scrittura, voce, suono abbastanza i.; un’audizione radiofonica scarsamente i. per i disturbi atmosferici. Nel linguaggio filos., è spesso ...
Leggi Tutto
intelligibilita
intelligibilità s. f. [der. di intelligibile]. – 1. In filosofia, il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto, con quegli aspetti [...] , di un testo, di un messaggio cifrato; o di essere inteso chiaramente attraverso i sensi della vista o dell’udito: scrittura, audizione di facile o difficile i.; i rumori esterni limitavano l’i. delle voci degli oratori. Con sign. più tecnico ...
Leggi Tutto
macrofotografico
macrofotogràfico agg. [der. di macrofotografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla macrofotografia: immagine m.; obiettivo m. (v. macro2); esame m. di una scrittura. ...
Leggi Tutto
hostaria
hostarìa 〈o-〉 s. f. – Grafia (e forma) arcaica per osteria, conservatasi tradizionalmente in qualche autentica vecchia osteria e successivamente riesumata a Roma e in altre città come insegna [...] di trattorie caratteristiche (o che si presentano come tali), riabilitando con l’apparenza latina o medievale della scrittura un nome che col tempo aveva subìto una più o meno forte degradazione. ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] uniti al verbo, intendere è assai spesso usato da solo, col sign. di voler dire, voler significare, voler alludere: la Scrittura condescende A vostra facultate, e piedi e mano Attribuisce a Dio e altro intende (Dante); hai capito male: io intendevo ...
Leggi Tutto
intendevole
intendévole agg. [der. di intendere], ant. – 1. Che può essere inteso, cioè percepito chiaramente con l’orecchio o con l’occhio e capito (detto, per es., di parole, di una scrittura), o che [...] si può comprendere. 2. Con sign. attivo, capace o disposto ad intendere, intelligente ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...