riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] lo ha reso così magro che non si riconosce più; si fece crescere la barba per non farsi r. dalla polizia; r. la scrittura, il carattere, la mano di una persona, lo stile di uno scrittore; r. un fiore dal profumo, una qualità di legno dalle venature ...
Leggi Tutto
mesoamericano
meṡoamericano agg. [comp. di meso- e americano]. – Che appartiene, che si riferisce alla Mesoamerica, cioè alla vasta area geografica dell’America Centrale compresa tra lo stato messicano [...] di Sinaloa a nord e il Nicaragua a sud: la scultura, la scrittura m.; area m., la Mesoamerica. ...
Leggi Tutto
videosistema
videosistèma s. m. [comp. di video- e sistema] (pl. -i). – 1. Sistema di ripresa, di registrazione e riproduzione di immagini e programmi televisivi. 2. V. di scrittura, lo stesso e meno [...] com. che sistema di videoscrittura (v. videoscrittura) ...
Leggi Tutto
rafforzato
agg. [part. pass. di rafforzare]. – In linguistica, consonante r., consonante che ha subìto in un processo storico, o subisce in una combinazione sintattica, un rafforzamento o raddoppiamento [...] r. (o forte), le consonanti lunghe (e con tensione forte), più comunem. dette doppie o geminate, perché rappresentate nella scrittura mediante la ripetizione della lettera: sono sempre precedute da una vocale, che può essere anche la finale di un ...
Leggi Tutto
diastematico
diastemàtico agg. [dal lat. tardo diastematĭcus, gr. διαστηματικός «distinto da intervalli», der. di διάστημα «intervallo»] (pl. m. -ci). – Nella terminologia musicale, notazione (o scrittura) [...] d., la notazione basata sulla collocazione dei neumi ad altezze diverse ...
Leggi Tutto
antiquario
antiquàrio agg. e s. m. [dal lat. antiquarius, der. di antiquus «antico»]. – 1. agg. a. Relativo all’antichità, archeologico: ricerche a., erudizione antiquaria. b. Relativo all’antiquariato, [...] a.; libreria antiquaria. 2. s. m. a. Presso i latini, amatore della classicità della lingua, o maestro di scrittura; nel medioevo, amanuense copiatore di testi antichi. b. Nel Rinascimento, raccoglitore di oggetti antichi, soprattutto a scopo di ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] sign. concreto, il complesso di tutti gli uomini viventi sulla terra; genere umano: Cristo ha redento l’u. intera; Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia dell’umanità. ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione [...] ma con qualche i.; ebbe un momento d’i. e l’avversario riuscì a colpirlo. 3. Con valore concr., un’i. della scrittura, un tratto indeciso. 4. Nel linguaggio scient. e tecn., sinon. generico di errore, di una misura o di un metodo di misurazione ...
Leggi Tutto
telescrittura
s. f. [comp. di tele- e scrittura]. – Sistema elettronico di trasmissione di disegni, tabelle, grafici, ecc. per mezzo delle normali linee telefoniche, costituito da una tavoletta elettronica [...] con apposita penna e da un monitor cui è collegato un dispositivo per la decodifica dei segnali: l’immagine che un utente disegna (o ricalca) con la penna elettronica su un foglio posto sulla tavoletta ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...