compendiario
compendiàrio agg. [dal lat. compendiarius, der. di compendium «compendio»]. – 1. Compendioso, riassuntivo: esposizione, definizione c.; scrittura c., in cui ci sono molte abbreviazioni. [...] 2. In pittura, maniera c., tecnica pittorica tendente a riassumere fino al puro essenziale gli elementi di forma e di colore (per es., quella della tarda pittura ellenistica). Nell’arte della ceramica, ...
Leggi Tutto
dimesso2
dimésso2 agg. [lat. demĭssus, part. pass. di demittĕre «abbassare»]. – 1. Che esprime modestia, umiltà, sottomissione: con volto d.; in atteggiamento dimesso. Riferito al modo di vestire, modesto [...] e insieme trascurato: in abito d.; così anche portamento d. e sim. Estens., stile d., prosa o scrittura d., semplice, di tono piano, andante. Del tono di voce, più com. sommesso. 2. Con senso più prossimo all’etimologia, nell’uso letter., scendente ...
Leggi Tutto
traslitterare
(non com. translitterare) v. tr. [tratto da traslitterazione] (io traslìttero, ecc.). – Riscrivere un testo facendo uso di un sistema di scrittura diverso da quello originale: t. un testo [...] cirillico, ebraico, armeno, greco, ecc., nell’alfabeto latino (v. traslitterazione). ◆ Part. pres. traslitterante, nell’espressione alfabeto traslitterante, l’alfabeto secondo cui si trascrive. ◆ Part. ...
Leggi Tutto
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente [...] che di solito sono più d’una, separate da sottili liste policrome, appaiono quasi sempre ora il motivo cosiddetto «a scrittura cufica», perché ispirato agli omonimi caratteri grafici, ora quello a Y denominato «a calice»; il fondo è solitamente scuro ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] una lontana somiglianza con quella del fiore. In partic.: a. Nelle macchine per scrivere a elemento singolo di scrittura, disco intercambiabile alla cui periferia sono ricavati i caratteri di un dato tipo e che, montato nell’apposito alloggiamento ...
Leggi Tutto
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] di sopra di una o più lettere per rappresentare un ente, generalm. in corrispondenza con altro ente analogo indicato con la stessa lettera senza sopralineatura. Ha anche sign. specifici, che variano a ...
Leggi Tutto
glifo
ġlifo s. m. [dal fr. glyphe, che è dal gr. γλυϕή «intaglio», der. di γλύϕω «intagliare»]. – 1. Ornamento architettonico costituito da un incavo a sezione tonda o angolare (v. anche triglifo). 2. [...] organi meccanici di una catena cinematica, uno solidale col glifo, l’altro col cursore. 3. a. In antichi sistemi di scrittura geroglifica, spec. nell’America precolombiana e in partic. nella civiltà Maya, segno di base consistente in un’immagine di ...
Leggi Tutto
dott.
– Scrittura abbreviata di dottore (anche dr.), come titolo che precede il nome. ◆ Le stesse abbreviazioni si possono usare anche con riferimento a donna, ma è preferibile specificare, abbreviando [...] dottoressa in dott.ssa (o, meno bene, dr.ssa) ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o a credito del titolare del conto; m. di scrittura, procedimento di compilazione delle scritture, secondo date modalità, quali sono il m. a partita semplice e il m. a partita doppia. e ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...