decifrabile
decifràbile (ant. deciferàbile) agg. [der. di decifrare]. – Che si può decifrare: una scrittura, un enigma facilmente decifrabile. ...
Leggi Tutto
drive
‹dràiv› s. ingl. [da (to) drive, propr. «spingere, azionare» e negli sport «colpire» con violenza una palla] (pl. drives ‹dràiv∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del tennis, termine usato [...] talora invece dell’ital. dritto o diritto. Nel golf, il colpo lungo d’inizio di partita. 2. In informatica, una qualsiasi unità (nastro, disco o altro supporto di dati) che sia fornita dei necessarî dispositivi per la lettura e scrittura dei dati. ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] diplomatica s. f. (v. la voce); archivio d., in cui, oltre ai diplomi, si conservano anche altri documenti e antiche scritture; codice d. (v. codice, n. 3 c); critica d.; metodo d., ecc. Per estens., edizione d., quella che riproduce scrupolosamente ...
Leggi Tutto
illeggibilita
illeggibilità s. f. [der. di illeggibile]. – L’essere illeggibile, soprattutto come carattere o condizione di ciò che è materialmente indecifrabile: i. di una firma, di una scrittura, di [...] un antico documento ...
Leggi Tutto
exeunte
‹eġ∫-› agg. [dal lat. exiens exeuntis, part. pres. di exire «uscire»; quindi «uscente»]. – Latinismo usato spec. in descrizioni di codici, o nella datazione di opere antiche, quando, assegnando [...] la data approssimativa, ci si riferisce alla fine di un secolo: scrittura, manoscritto del sec. 12° exeunte (spesso abbreviato in ex.). Si contrappone a ineunte. ...
Leggi Tutto
logosillabico
logosillàbico agg. [comp. di logo- e sillabico] (pl. m. -ci). – Di scrittura che combina logogrammi e segni sillabici, come avviene in molte scritture cuneiformi o geroglifiche. ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo agg. num. ord. e s. m. [dal lat. decĭmus, der. di decem «dieci»]. – 1. agg. Che in una serie, in una progressione, viene dopo nove altri (in scrittura numerica 10°, in numeri romani X): [...] il d. giorno del mese; nel d. anno della sua vita; arrivare d. in una gara; essere al d. posto nella graduatoria, ecc.; d. musa, l’arte cinematografica. Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicare ...
Leggi Tutto
stanghetta
stanghétta s. f. [dim. di stanga]. – 1. Piccola stanga; spesso sinon. di sbarretta o spranghetta, anche di metallo o d’altro materiale. In partic.: a. La sbarretta del chiavistello che, uscendo [...] ant. Altro nome della tortura del dado (v. dado, n. 2 e). 3. Piccola linea verticale o obliqua di divisione, nella scrittura e nella stampa (si usa talvolta, per es., per segnare la divisione dei versi, quando si citano trascrivendoli a righe intere ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] b. sul ginocchio! In partic., nella scrittura a macchina o al computer, ogni colpo dato col dito sui tasti: cento b. al minuto; una cartella è costituita di circa duemila battute. b. Movimento dell’ala degli uccelli, durante il volo. c. Il battere ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...