sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] , che può presentare varie forme (cilindro, bottone, scarabeo, ecc.), in uso già nell’antichità (precedendo talvolta la scrittura), destinata a imprimere il supporto malleabile; anche il timbro (a secco, a inchiostro): s. babilonesi, cretesi, greci ...
Leggi Tutto
exultet
‹eġ∫ùltet› v. lat. [3a pers. sing. del pres. cong. di exultare «esultare», quindi «esulti!»], usato in ital. come s. m. – Nome di alcuni manoscritti (propriam. rotoli) liturgici, così chiamati [...] spesso riccamente illustrati con figurazioni simboliche di alta qualità artistica, con la particolarità che le figure sono capovolte rispetto alla scrittura, allo scopo di permetterne l’osservazione ai fedeli lasciando pendere i rotoli dal pulpito. ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] orizzontali tracciate talvolta nelle lapidi, più o meno profondamente, dagli scalpellini, specie se inesperti, come guida alla scrittura. In un impianto industriale, macchinario a., quello che non serve direttamente alla produzione, ma ai servizî ...
Leggi Tutto
tremante
agg. [part. pres. di tremare]. – Che trema, agitato da tremore: leggeva la lettera tenendola con mano t.; lo vidi avanzare con passo t.; era t. di freddo, di paura, per la febbre; pronunciò [...] t. di commozione, di rabbia); Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi basciò tutto t. (Dante); estens., scrittura t., incerta, tracciata con mano che trema. Riferito ad animali, e anche a cose: un agnellino impaurito e t.; le t. colombe ...
Leggi Tutto
svolazzare
v. intr. [der. di volare2, col pref. s- (nel sign. 5) e con suffisso frequentativo-peggiorativo] (aus. avere). – 1. Volare qua e là, senza una direzione precisa, o cambiando continuamente [...] . svolazzante, anche come agg., soprattutto nel sign. 3: bandiere svolazzanti al vento; svolazzanti sciarpe di vivaci colori (Saba); e con riferimento al modo della scrittura: una calligrafia s.; il soldato tracciò una firma svolazzante (Cassola). ...
Leggi Tutto
corredare
v. tr. [dallo stesso etimo, germanico, di arredare, con altro prefisso] (io corrèdo, ecc.). – Arredare, fornire delle cose necessarie, spec. di strumenti, arnesi, o di mobili, biancheria, ecc.: [...] corredato di panni per l’inverno; non com., c. una sposa, farle il corredo; fig.: c. un libro di note, una scrittura di documenti. Con altro senso fig., nel rifl. (con valore passivo), adornarsi, contenere: Questa picciola stella si correda D’i buoni ...
Leggi Tutto
corredo
corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] a far operare un sistema o un dispositivo, o anche a potenziarlo. 3. fig. a. Ciò di cui si correda una scrittura: testo con ampio c. di note; c. bibliografico, indicazioni bibliografiche di cui è fornita un’opera letteraria, storica o scientifica. b ...
Leggi Tutto
c. c.
– Scrittura abbreviata di varie locuz.: conto corrente (anche c/c); centimetro cubo; in elettricità, corrente continua; in musica, col canto; in diritto, codice civile. ...
Leggi Tutto
ugaritico
ugarìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Ugarìt, antica città di grande importanza archeologica situata sulla costa della Siria, abitata nel 2° millennio a. C. da varî popoli (Semiti, Egizî, Urriti, [...] mare»: la civiltà u., i monumenti u.; la lingua u., o, come s. m., l’ugaritico, la lingua appartenente al gruppo semitico nord-occidentale in cui sono redatti, in scrittura cuneiforme e alfabetica, i più importanti testi letterarî rinvenuti a Ugarit. ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...