testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , del papavero da oppio (in araldica, testa di papavero, la raffigurazione del fiore di papavero senza gambo). e. Nella scrittura delle note musicali, la parte circolare del segno, che rappresenta appunto l’altezza della nota (mentre gamba o collo è ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] ) Testamento, e poi, per analogia, il Nuovo Testamento (ma l’attribuzione del termine alla raccolta dei libri ispirati della Sacra Scrittura è già in s. Paolo): Avete il novo e ’l vecchio Testamento, E ’l pastor della Chiesa che vi guida; Questo ...
Leggi Tutto
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con [...] 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata in iscrizioni dalla 2a metà del 2° millennio al 3° sec. a. C. Come sost., abitante, originario o nativo di Cipro, cittadino della Repubblica di Cipro (consistente ...
Leggi Tutto
duplicatore
duplicatóre s. m. [dal lat. tardo duplicator -oris]. – 1. (f. -trice), non com. Chi duplica, cioè raddoppia qualche cosa. 2. a. Apparecchio che serve a riprodurre un certo numero (in genere [...] limitato) di copie di una scrittura, di una stampa, di un disegno, con trasferimento dell’immagine sia diretto (come nel ciclostile) sia indiretto (come nell’offset). b. In elettrotecnica, d. di tensione, circuito raddrizzatore che utilizza due diodi ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] di dati e su ciascuno dei quali l’operatore posiziona il cursore per immettere il dato relativo (sul resto dello schermo la scrittura non è abilitata, e lo spazio è utilizzato per commenti o indicazioni); tale sistema permette di ottenere una ridotta ...
Leggi Tutto
duplo
agg. e s. m. [dal lat. duplus: v. doppio]. – 1. letter. Doppio: numero d.; in d. misura; pagare, riscuotere il d.; nel linguaggio degli uffici, in d. copia o in duplo, di documento e simile da [...] compilarsi in duplice copia (in passato anche come s. f., la d., una d., per indicare la seconda copia di un atto, di una scrittura, oppure una lista o nota redatta in duplice copia). 2. s. m. Moneta di mistura del valore di 2 denari, coniata nel sec ...
Leggi Tutto
personal computer
‹pë′ësnl këmpi̯ùtë› locuz. ingl. (propr. «calcolatore personale»; pl. personal computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹pèrsonal kompi̯ùter›). [...] facile manovrabilità a opera di una sola persona per volta e di costo moderato, utilizzati per ricerche, calcoli, scrittura, memorizzazione ed elaborazione di testi, archiviazione di dati, collegamento in rete, ecc. È correntemente indicato anche con ...
Leggi Tutto
anaglittico
anaġlìttico agg. e s. m. [dal lat. tardo anaglyptĭcus, der. del gr. ἀνάγλυπτος «cesellato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’anaglittica; dell’anaglifo. 2. s. m. Impressione a rilievo dei segni [...] della scrittura per ciechi. ...
Leggi Tutto
fitto1
fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi [...] o che si seguano a brevissimo intervallo nel tempo: tessuto f.; una f. rete; pettine f.; f. pioggia; una scrittura fitta fitta; riferito agli elementi stessi: alberi f.; spropositi assai fitti. Sostantivato: nel f. del bosco, della notte; nel ...
Leggi Tutto
testina1
testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] di registratore a due, a tre (o più) testine. Con analoghe funzioni, le testine magnetiche sono utilizzate nei computer per la scrittura e la lettura di dischi e nastri magnetici. d. T. fonografica, sinon. di fonorivelatore. e. T. (o testa) sonora, l ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...