sciarrano
s. m. [lat. *serranus, der. di serra «sega»]. – Nome di alcune specie di pesci della famiglia serranidi, appartenenti al genere Serranus, come per es. lo sc. scrittura (Serranus scriba), specie [...] comune nei fondali rocciosi costieri del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale ...
Leggi Tutto
condiscendere
condiscéndere (ant. condescéndere) v. intr. [dal lat. tardo condescendĕre, comp. di con- e descendĕre «discendere»; propr. «discendere insieme»] (coniug. come scendere; aus. avere). – 1. [...] ant. Discendere, spec. nei sign. fig. di: a. Abbassarsi, adattarsi: per questo la Scrittura condescende A vostra facultate, e piedi e mano Attribuisce a Dio e altro intende (Dante). b. Passare ad altro argomento: avendo molte cose dette delle antiche ...
Leggi Tutto
pittografico
pittogràfico (o pictogràfico) agg. [der. di pittografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla pittografia, realizzato mediante pittografia: scrittura p. (o in forma p.); segni p.; testi, documenti [...] pittografici. ◆ Avv. pittograficaménte, facendo ricorso alla pittografia, per mezzo della pittografia: esprimersi, comunicare pittograficamente ...
Leggi Tutto
micrografia
micrografìa s. f. [comp. di micro- e -grafia]. – 1. L’insieme delle tecniche per l’esame microscopico, realizzato per lo più mediante microfotografie, di oggetti e materiali, al fine di riconoscerne [...] , mediante schizzi o disegni, delle immagini osservate al microscopio, e le stesse rappresentazioni così ottenute. 3. Scrittura con caratteri esageratamente piccoli, che si può verificare, come manifestazione patologica, nelle sindromi parkinsoniane. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] contante in entrata e in uscita, che può chiudersi in pareggio o in attivo o in passivo; m. contabile, l’importo complessivo delle scritture contabili di un’azienda in un dato periodo di tempo (anno, esercizio, ecc.); m. di conto, l’insieme delle ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella [...] scrittura o nell’annuncio orale, dal numero della rete: GR1, GR2. ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] fissati prima di incorniciarli; in bibliologia, s. membranaceo, s. cartaceo, il foglio di pergamena, o di carta, che porta la scrittura o la stampa; il s. dello scudo, in araldica, gli ornamenti esterni in forma di figure animali poste a sostegno ...
Leggi Tutto
stico
s. m. [dal gr. στίχος «linea, fila, serie, verso»] (pl. -chi). – Termine in uso talvolta nel linguaggio filologico, nel sign. di verso, versetto o rigo di scrittura comunque delimitato. Più usato [...] come primo o secondo elemento di parole composte (v. stico- e -stico) ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] l.; autori l.; grammatica, sintassi l.; vocabolario italiano-latino; alfabeto l. (e analogam. caratteri l.), il tipo di scrittura formato dalle lettere a, b, c, ecc., adottato dapprima dai Romani e così chiamato per distinzione dagli altri alfabeti ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] che ho spedito. Usi e sign. tecn. e scient. specifici: a. In contabilità, controllo di scritture contabili tendente a identificare errori commessi nella trascrizione da una scrittura a un’altra, per es., dal libro giornale al libro mastro o ad altri ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...