• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Lingua [66]
Diritto [47]
Religioni [44]
Matematica [38]
Industria [35]
Letteratura [30]
Storia [29]
Arti visive [29]
Botanica [24]
Fisica [24]

sdottorare

Vocabolario on line

sdottorare v. tr. e intr. [der. di dottore, col pref. s- (rispettivam. nel sign. 4 e nel sign. 5)] (io sdottóro, ecc.). – 1. tr., ant. Privare del titolo di dottore. 2. intr. (aus. avere), non com. Sdottoreggiare: [...] a me sembra che tu stia sdottorando un po’ troppo; il delirio d’onnipotenza latente nella scrittura, che pretende di sistemare il mondo con alcuni pezzi di carta e di s. sulla vita e sulla morte (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

-grafìa

Vocabolario on line

-grafia -grafìa [dal gr. -γραϕία, der. di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco (come geografia, calligrafia, fotografia, [...] dattilografia, ecc.), che significa «scrittura, disegno, descrizione, studio, trattato» e sim.; in qualche caso (per es. cistografia), è abbrev. di radiografia. ◆ In correlazione con i sost. in -grafia, sono gli agg. in -grafico e la maggior parte ... Leggi Tutto

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] piombino, specie di matita usata anticam. per tracciare righe e margini nelle pagine del papiro e della pergamena destinate alla scrittura, e per il disegno nel Medioevo e Rinascimento (v. piombino2, n. 7). d. S. di ferro, usato per scrivere sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

automàtico

Vocabolario on line

automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] , importazioni) che il cittadino è obbligato a fare a fini giuridici, fiscali o d’altro genere alle pubbliche autorità. d. Scrittura a., quella eseguita da un soggetto in stato di parziale o totale dissociazione psichica, e il cui contenuto varia da ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] di fonti, prove e testimonianze su cui si basa l’argomentazione teologica intorno alla verità rivelata, distinti in l. teologici proprî (la Scrittura e la tradizione; la Chiesa, i concilî e il papa; i Padri e i teologi), e l. teologici improprî (la ... Leggi Tutto

grafismo

Vocabolario on line

grafismo s. m. [dal fr. graphisme, der. di graphic «grafico»]. – 1. Il modo personale di tracciare i segni della scrittura: un g. incerto, disordinato, o preciso, ecc.; o il modo peculiare con cui un [...] artista traccia il disegno: il g. di A. Dürer. 2. Preminenza che, in un’opera d’arte, ha il disegno sugli altri elementi della composizione. 3. In tipografia, zona stampante di una forma di stampa, e anche ... Leggi Tutto

normògrafo

Vocabolario on line

normografo normògrafo s. m. [comp. di normo- e -grafo]. – Strumento usato nel disegno tecnico per comporre con segni uniformi scritte, legende, ecc.: è costituito da una striscia di celluloide colorata [...] montata su due guide, sulla quale sono traforate le lettere minuscole e maiuscole, le cifre e pochi altri segni, la cui scrittura viene eseguita a inchiostro con appositi pennini dotati di una punta cilindrica, che si introduce e si guida dentro le ... Leggi Tutto

grafo-

Vocabolario on line

grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», [...] e sim ... Leggi Tutto

abbreviato

Vocabolario on line

abbreviato agg. [part. pass. di abbreviare]. – Fatto, reso o divenuto più breve: scrittura a., di una parola; seguire un percorso a.; proporre la procedura abbreviata. ◆ Avv. abbreviataménte, in modo [...] abbreviato, succinto; per abbreviazione: scrivere, riferire abbreviatamente; le leggende nelle monete sono scritte abbreviatamente ... Leggi Tutto

sottoscrìvere

Vocabolario on line

sottoscrivere sottoscrìvere v. tr. [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre (comp. di sub «sotto» e scribĕre «scrivere»; cfr. soscrivere)] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere [...] . ◆ Part. pass. sottoscritto, com. nel linguaggio burocr., come agg., con il valore passivo di firmato: una domanda datata e sottoscritta; nella scrittura del greco, iota s., v. iota1. Per l’uso come agg. e sost. con valore attivo, v. sottoscritto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 68
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali