• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [32]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Lingua [1]
Zoologia [1]

rinanto

Vocabolario on line

rinanto s. m. [lat. scient. Rhinanthus, comp. di rhino- «rino-» e gr. ἄνϑος «fiore», per la forma del labbro superiore della corolla]. – Genere di piante scrofulariacee comprendente una cinquantina di [...] specie con polimorfismo stagionale: sono erbe emiparassite, comuni nelle zone temperate, dette in certe regioni d’Italia creste di gallo, in passato ascritte a un’unica specie Rhinanthus crista-galli, ... Leggi Tutto

perlina

Vocabolario on line

perlina s. f. [dim. di perla]. – 1. Propriam., piccola perla. Per lo più al plur., perline, piccole perle di vetro dette anche conterie; più genericam., globetti di cristallo colorato, forati, che servono [...] per la sua forma piccola e tondeggiante. 4. In botanica, nome comune delle varie specie di odontite, genere di piante scrofulariacee: p. gialla, p. rossa, p. lanceolata, ecc. 5. Altro nome usato nell’Italia centrale per la cinciallegra. 6. Ognuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dulcite

Vocabolario on line

dulcite s. f. [der. del lat. dulcis «dolce»]. – Composto organico, alcole esavalente (detto anche dulcitòlo), esistente quasi allo stato puro in talune piante scrofulariacee, come per es. il melampiro, [...] in certe celastracee e nella manna del Madagascar; si presenta come una polvere bianca, di sapore dolce, otticamente inattiva ... Leggi Tutto

personate

Vocabolario on line

personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente [...] le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee e lentibulariacee, caratterizzate dalla corolla personata del fiore, oggi incluse, tutte o in parte, nell’ordine scrofulariali. ... Leggi Tutto

anarrino

Vocabolario on line

anarrino s. m. [lat. scient. Anarrhinum, dal lat. class. anarrhinon, gr. ἀνάρρινον «nasturzio»]. – Genere di piante scrofulariacee, con una dozzina di specie, quasi tutte della regione mediterranea, [...] alcune coltivate nei giardini: sono erbe bienni o perenni, con rosetta di foglie basali e fusto terminato da un racemo di fiori bianchi o violetti, simili a quelli della bocca di leone ... Leggi Tutto

orobancàcee

Vocabolario on line

orobancacee orobancàcee s. f. pl. [lat. scient. Orobanchaceae, dal nome del genere Orobanche (v. orobanche)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle scrofulariacee, con circa 150 specie soprattutto [...] dell’emisfero boreale, tutte parassite mediante austorî che penetrano nella radice dell’ospite, attaccando sia gli elementi legnosi, sia quelli cribrosi: hanno fusto carnoso, spesso ingrossato a tubero ... Leggi Tutto

latrèa

Vocabolario on line

latrea latrèa s. f. [lat. scient. Lathraea, dal gr. λαϑραῖος «segreto»]. – Genere di piante scrofulariacee, con cinque specie, di cui tre europee e due del Giappone: sono erbe perenni, parassite, senza [...] clorofilla, con rizomi ramificati, squamosi, e fiori violacei o rossicci in lunghe spighe ... Leggi Tutto

labiato

Vocabolario on line

labiato agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. In botanica, detto della corolla gamopetala zigomorfa che al di sopra del tubo presenta due labbri, il superiore formato dai due petali superiori, e [...] l’inferiore dai tre petali inferiori: si trova, per es., nelle labiate e in varie scrofulariacee. Si dice anche del calice o di altro organo che ha una conformazione simile. 2. In zoologia, fornito di labbra, o di labbra sporgenti: orso l., nome ... Leggi Tutto

torènia

Vocabolario on line

torenia torènia s. f. [lat. scient. Torenia, dal nome dell’ecclesiastico sved. Olaf Toren († 1753)]. – Genere di piante scrofulariacee con circa 35 specie dell’Asia e dell’Africa: sono erbe annue o perenni [...] con fiori per lo più azzurri riuniti in racemi; alcune specie dell’Asia sono medicinali nei paesi d’origine, altre sono coltivate nei giardini, come in partic. Torenia fournieri della Cocincina, annua, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Scrofulariacee
Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, molti generi tradizionalmente...
TOZZIA
TOZZIA Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa nei Pirenei, Giura, Alpi, Carpazî e Balcani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali