scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] antichi corrugamenti orogenetici (s. baltico, s. canadese, ecc.), in cui possono prodursi per frattura sollevamenti portava su una delle facce lo scudo araldico del principe e dello stato emittente; scudi del sole, scudi d’oro, coniati per la prima ...
Leggi Tutto
canadesecanadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, [...] ., una c.), tipo di bottiglia in uso presso l’esercito canadese durante la seconda guerra mondiale, adottato in Italia da alcune fabbriche canoa c., canoa da competizione. In geologia è detto scudo c. (o anche hudsoniano) il penepiano formato di rocce ...
Leggi Tutto
hudsoniano
〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudocanadese [...] (v. canadese). ...
Leggi Tutto
archeano
agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, [...] affiorano nella penisola finlandese (Scudo baltico) e nell’America Settentr. (Scudocanadese) ma si ammette che si prolunghino nei rispettivi continenti, al di sotto di formazioni più recenti. Le suddivisioni dell’archeano, diverse a seconda delle ...
Leggi Tutto
huroniano
〈u-〉 (meno com. uroniano) agg. e s. m. [dall’ingl. huronian, propr. «del lago Huron», nell’America Settentr.]. – In cronologia geologica, il piano superiore del periodo archeano, dell’era archeozoica, [...] i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudocanadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita. ...
Leggi Tutto
keewatiniano
〈kiva-〉 agg. e s. m. [dal fr. keewatinien, der. del nome del distretto di Keewatin, nel Canada]. – In geologia, termine usato dagli studiosi statunitensi come sinon. di ontariano (archeano [...] inferiore); la formazione k., appartenente allo scudocanadese, è costituita da lava e tufi vulcanici più o meno intensamente metamorfosati e ricca di giacimenti di ferro, nichel, argento e rame. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] voci di tradizione ininterrotta, sia per le occlusive (es. riva, scudo, lago, di fronte a capo, moto, cieco), sia per la (L̇), è simbolo del dollaro (e così $ can., dollaro canadese). Altri valori assume solo in abbreviazioni e sigle composte; per es ...
Leggi Tutto
In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore del fiume Mackenzie, sfiorando le coste...
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...