• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Storia [205]
Araldica e titoli nobiliari [170]
Zoologia [62]
Militaria [54]
Arti visive [28]
Botanica [23]
Medicina [21]
Vita quotidiana [21]
Matematica [20]
Architettura e urbanistica [20]

quésto

Vocabolario on line

questo quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] figli che partivano per la guerra, per significare che dovevano tornare vittoriosi (con il proprio scudo) oppure morire (trasportati sul loro scudo), ripetuta a volte come incitamento al valore in battaglia o come richiamo all’esemplare patriottismo ... Leggi Tutto

rotèlla

Vocabolario on line

rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] scarpe dei giocatori di calcio, lo stesso che tacchetto. l. In anatomia, sinon. meno usato di rotula. 3. Tipo di scudo leggero (sec. 15°-16°) di forma circolare, corrispondente all’antico clipeo. Era generalmente di legno coperto di pelle, di cuoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

àspido-

Vocabolario on line

aspido- àspido- [dal gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali significa «scudo», «a forma di scudo». ... Leggi Tutto

palvése

Vocabolario on line

palvese palvése s. m. – Variante ant. di pavese2, con i sign. seguenti: 1. Grande scudo di vimini, ricoperto di cuoio; anche, scudo in genere: appressandosi li due eserciti, ... innanzi a quello de’ [...] Fiorentini venia uno bellissimo fante bene armato con uno p. in braccio (Sacchetti). Per estens., anche il soldato armato di tale scudo: i capitani della guerra misono i feditori alla fronte della schiera; e i p., col campo bianco e’ giglio vermiglio ... Leggi Tutto

diviṡo¹

Vocabolario on line

diviso1 diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] affidata a uno (o a un gruppo) di essi differisce da quella affidata ad altri. d. In araldica, si dice d. a lumaca lo scudo in cui due smalti si arrotolano intorno a sé stessi in forma simile alle volute del guscio della lumaca; d. a trifoglio, lo ... Leggi Tutto

pèlta

Vocabolario on line

pelta pèlta s. f. [dal lat. pelta, gr. πέλτη (dorico πέλτα)]. – 1. Nell’antica Grecia, scudo piccolo e leggero di forma ellittica, troncato in alto, con uno o due incavi nella parte superiore, costituito [...] di legno e di graticcio di vimini e di un rivestimento di cuoio. A Roma, aveva lo stesso nome uno scudo rettangolare embricato, piuttosto piccolo, usato anche da alcuni gladiatori. 2. Nel linguaggio scient., come primo elemento di parole composte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

appuntare¹

Vocabolario on line

appuntare1 appuntare1 v. tr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. Fare a punta, assottigliare a un capo, rendere aguzzo: a. un ferro, un chiodo, un lapis. 2. a. Fermare con la punta di [...] La mia risposta (Dante). ◆ Part. pass. appuntato, anche come agg., fatto a punta, aguzzo. In araldica, attributo delle figure che si toccano con le punte; scudo appuntato, lo scudo gotico antico, che è lo scudo d’arme normale tradizionale in Italia. ... Leggi Tutto

ripartito

Vocabolario on line

ripartito agg. [part. pass. di ripartire1]. – 1. Che ha subìto, che presenta una determinata ripartizione: patrimonio minutamente r.; responsabilità equamente r., distribuite, assegnate. 2. In araldica, [...] partito e nella prima o nella seconda sezione nuovamente partito; anche in una delle successive partizioni lo scudo può essere ripartito, cioè nuovamente partito rispetto alla prima partizione indicata. 3. In fisica e nella tecnica il termine è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

partito¹

Vocabolario on line

partito1 partito1 agg. [part. pass. di partire, nel suo sign. trans.]. – Diviso: coi capelli p. sulla fronte (più com. spartiti); fin che l’Italia fu serva e p. (Carducci), divisa in tanti piccoli stati, [...] mediana, se la foglia è pennata, o tra il margine e la base, se la foglia è palmata. In araldica, di scudo diviso da una o più linee: scudo p. (o diviso) in palo, quando è diviso in due parti uguali da una linea verticale; come sost., ciascuna delle ... Leggi Tutto

ritagliare

Vocabolario on line

ritagliare v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel [...] b. Vendere al minuto. ◆ Part. pass. ritagliato, anche come agg.: figurine di carta ritagliate; in araldica, scudo ritagliato, scudo tagliato, nuovamente tagliato nella prima o nella seconda sezione; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
scudo
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale...
SCUDO
SCUDO Luigi CREMA . Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, sui muri della sala detta "delle doppie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali