inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] secondaria di primo grado; ufficiali digrado i. o ufficiali i. (sottotenente, tenente, capitano); popolo di condizione i., di civiltà arretrata (secondo concezioni razzistiche), o comunque diversa rispetto a quelli che si considerano superiori; gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] unità di misura, scelta riferendosi a fenomeni naturali periodici che siano al massimo grado riproducibili scuola dell’obbligo o media superiore che viene frequentata dagli alunni per l’intera giornata o per gran parte di essa, e che ha la funzione di ...
Leggi Tutto
seconda1
secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] superiore del braccio (invito di s.) e a difendere il fianco e il lato inferiore del braccio (parata di seconda). b. Nella ginnastica, posizione didigrado, solo nell’espressione comandante in seconda, ufficiale che, sulle navi da guerra, ha il grado ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] di una scuola o istituto d’istruzione (è detto anche dirigente scolastico); c. di un partito, disuperiore dello scudo per due moduli dell’altezza. 5. a. Parte sporgente e grossa di un oggetto, soprattutto in quanto sia tonda: il c. di uno spillo, di ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] anche assol.: esporre i q., in una scuola o sede di esami); il q. delle quotazioni di borsa, dei cambî delle valute; il q. essere promossi al gradosuperiore, secondo l’ordine di ruolo di anzianità oppure una graduatoria di merito. Ormai disusata ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] numeri romani III): il mio t. figlio; poltrona di t. fila; la t. classe, di una scuola (anche sostantivato: v. terza); il t. giorno arrampicata libera, articolato in t. grado inferiore e superiore (per l’interrogatorio di t. grado, v. grado1, n. 3 ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] in ufficio; e. a scuola, a tavola, a letto; e. sulla strada di casa, e. sul posto in gradodi ..., sapere, potere: non sono in gradodi risponderti; il ferito non era in gradodi camminare . da più, da meno, cioè superiore, inferiore; e. tutt’uno con ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] libertà da ogni forma di dogmatismo ideologico, non soltanto religioso; scuola l., quella scuola nella quale è esclusa provvisoriamente, di un organo (amministrativo, giudicante, deliberante); per es., membri l. del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] • Il Ministero ha accompagnato costantemente le scuole in questo percorso di avvicinamento al #Dantedì. Già nelle scorse ’istituto di istruzione superiore “Cestari-Righi” di Borgo San Giovanni, frazione di Chioggia, che grazie all’impegno di una ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] è questo il suo s. prediletto; s’egli v’era più a grado lo s. delle leggi che la moglie, voi non dovavate pigliarla (Boccaccio in alcune denominazioni di tono elevato), università, intesa come scuolasuperiore: lo s. di Bologna, di Firenze; le grandi ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...