meritocratico
meritocràtico agg. [der. di meritocrazia] (pl. m. -ci). – Fondato esclusivamente sul merito, ispirato ai principî della meritocrazia: seguire un criterio m. (nell’assegnazione dei posti [...] di lavoro, negli avanzamenti di carriera, ecc.); contestare una concezione esclusivamente m. della scuola. ◆ Avv. meritocraticaménte, non com., secondo criterî meritocratici: concepire meritocraticamente la scuola, la società. ...
Leggi Tutto
palestra
palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] di prove, di esperienze, attraverso le quali si misurano e si rafforzano le capacità intellettuali o morali degli individui: la scuola è stata sempre considerata p. di vita; le assemblee studentesche sono spesso la prima p. per il libero dibattito ...
Leggi Tutto
fiammingo1
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; [...] con i modi della natura, religiosamente osservati e tradotti con assoluta perfezione tecnica, e dall’amore per il ritratto: maniera, scuola f.; quadri, arazzi f.; i bei capelli di color di sole, Attorti in minutissime trecciuole, Ti fanno un tipo di ...
Leggi Tutto
licenziando
agg. e s. m. (f. -a) [der. di licenziare, sul modello del gerundivo lat.]. – Che, o chi, sta per avere la licenza da una scuola, o sostiene gli esami per ottenerla: gli alunni l.; i l. della [...] scuola media inferiore. Raro, di persona che deve essere licenziata da un impiego e simili. ...
Leggi Tutto
licenziare
v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] ◆ Part. pass. licenziato, anche come agg. e s. m. (f. -a), spec. di chi ha ottenuto la licenza in una scuola al termine di un corso di studî: gli alunni, gli studenti licenziati; i licenziati degli istituti professionali aumentano ogni anno; anticam ...
Leggi Tutto
culto1
culto1 agg. [dal lat. cultus, part. pass. di colĕre «coltivare» (e anche «abitare»); cfr. cólto], letter. – 1. a. Colto, istruito: la forza principale delle nazioni c. è il danaro (Genovesi); [...] ., o giurisprudenza c. (o anche, come s. m., scuola dei culti), nella storia del diritto, indirizzo umanistico affermatosi dal sec. 16°, in opposizione all’indirizzo bartolistico fino allora dominante, che considerò il diritto romano non più soltanto ...
Leggi Tutto
proculeiani
(o proculiani) s. m. pl. [dal lat. Proculeiani o Proculiani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Labeone nel 1° sec. d. C., prese [...] nome da uno dei suoi capi, il giurista Pròculo, opponendosi alla scuola dei sabiniani (v.). ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] di palma o altre fibre vegetali (denominate appunto paglia di Vienna o viennese: v. paglia, n. 1 a); Scuola v., o Scuola di Vienna, denominazione tradizionale del gruppo costituito da S. Freud e dagli psichiatri e psicoterapeuti che condividevano le ...
Leggi Tutto
ginevrino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città o del cantone svizzero di Ginevra, appartenente o relativo a Ginevra (fr. Genève, ted. Genf); in partic., scuola g., la scuola linguistica che fa capo al [...] glottologo Ferdinand de Saussure (1857-1913), e che si fonda essenzialmente sulla distinzione fra linguistica diacronica (o storica) e sincronica (o descrittiva). 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] : a giocare a pallone, sei proprio una sega. 6. region. Nel gergo studentesco dell’Italia centr., fare sega (a scuola), marinare la scuola, fare forca. ◆ Dim. seghétta (v.), seghétto m. (v.), non com. seghina; accr. segóne m. (v.) e segóna; pegg ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...