poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] l’insieme delle opere poetiche prodotte da un popolo o da un autore, o che siano riconducibili a un gusto, a una scuola (la p. greca, latina, orientale; la p. di Omero, di Virgilio; la p. degli stilnovisti). 4. Si dice poesia anche la caratteristica ...
Leggi Tutto
servizio
1. MAPPA La parola SERVIZIO in senso etimologico significa ‘condizione di servo’, e nell’uso attuale questo significato sopravvive nell‘accezione di dedizione incondizionata nei confronti di [...] dedicano e 6. ognuno dei vari settori che tratta i diversi ambiti di attività legati a questa prestazione (il s. mensa della scuola). 7. La parola, con senso figurato, può essere usata anche per indicare l’utilità di un oggetto (questo cappotto mi ha ...
Leggi Tutto
studio
1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] , ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami di non poterne continuare lo studio!
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Allievo, Biblioteca, Capire, Imparare, Insegnare, Maestro, Professione, Professore, Scuola, Università ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] anche le fucine dove si idearono e produssero i grandi rivolgimenti intellettuali dei popoli.
Alcide De Gasperi,
I cattolici trentini sotto l’Austria
Vedi anche Allievo, Biblioteca, Imparare, Intellettuale, Istruzione, Libro, Maestro, Museo, Scuola ...
Leggi Tutto
vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] : ero pieno di salute e di forza. Egli mi guardò a lungo, dubbioso, severo e quasi maligno; poi mi proibì la scuola e m’ordinò vita selvaggia. Avevo vinto.
Scipio Slataper,
Il mio Carso
Vedi anche Gioco, Gloria, Guerra, Perdere, Sport, Vantaggio ...
Leggi Tutto
vigile
1. Un VIGILE è una persona che fa parte di determinati corpi di guardia; in particolare, 2. MAPPA il vigile del fuoco (chiamato nell’uso comune anche pompiere) appartiene al Corpo nazionale dei [...] ; il v., la vigilessa mi ha fatto la contravvenzione per sosta vietata; la vigilessa che sorveglia l’uscita dalla scuola; una vigilessa inflessibile). 4. Quando viene usato con il valore di aggettivo, vigile descrive una persona che vigila, cioè ...
Leggi Tutto
vicino
1. MAPPA Si dice VICINO ciò che si trova a poca distanza rispetto al luogo in cui uno si trova o a un altro punto di riferimento (fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza vicina; [...] questi quadri sono troppo vicini; siamo vicini; essere vicini alla meta; la nave era vicinissima al porto). Come accade per molti aggettivi che indicano un rapporto nello spazio, vicino è usato anche per ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] la peggiore partecipazione femminile all’occupazione, la disoccupazione giovanile media tra le più alte in Europa, la transizione scuola-lavoro tra le più lunghe, subiamo la fuga dei cervelli e possediamo livelli di competenza medio-bassi. Quelli ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] creati durante il blocco) stanno aiutando le persone ad affrontare le mutevoli circostanze lavorative. (Antonio Fundarò, Orizzonte Scuola.it, 26 settembre 2021, Didattica) • È successo a molte persone, nelle fasi peggiori della pandemia, di smarrire ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] di cinque passi. Gli “smombie” dovranno scegliere: chattare e giocare, oppure deambulare. (Anita13, Repubblica.it, 10 maggio 2018, @Scuola) • Non saranno zombie appena resuscitati, ma è ormai noto che si aggirino come tali per le strade. A calamitare ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...