maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, [...] . 2. ant. Corporazione d’arte o mestieri: i mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in confraternite (Manzoni). 3. ant. Incarico d’insegnamento in una scuola, anche media: concorre alla m. di filosofia di questo ginnasio (Carducci). ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] si basano il film o la commedia stessi (v. anche commedia e musical). Con riferimento all’insegnamento della musica: scuola, conservatorio, liceo m.; all’editoria di testi musicali: casa editrice m., o semplicem. casa m.; agli studî relativi alla ...
Leggi Tutto
biblico
bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, [...] , ecc.: studî b.; teologia b.; ermeneutica, esegesi b.; critica b.; archeologia, cronologia, geografia b.; concordanze b.; lessici b.; scuola b., società b., che hanno per scopo gli studî biblici o la diffusione della Bibbia. Ora b., espressione (in ...
Leggi Tutto
alberghiero
alberghièro agg. [der. di albergo]. – Degli alberghi, che concerne gli alberghi e la loro attività: industria a.; sindacato a.; diritto a.; scuola a.; i dipendenti, i lavoratori a., e, come [...] termine sindacale, anche sost., gli alberghieri ...
Leggi Tutto
preppy
〈prèpi〉 s. ingl. [der. di prep (school), forma abbreviata, colloquiale, di preparatory school «scuola preparatoria»] (pl. preppies 〈prèpi∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. – [...] appellativo con cui sono chiamati in Inghilterra e negli Stati Uniti gli studenti delle scuole (private) che si preparano per l’accesso alle scuole pubbliche (in Inghilterra) o all’università (negli Stati Uniti); passato più recentemente a indicare ...
Leggi Tutto
etnotipo
s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di [...] ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava loro seguire il proprio temperamento: e cioè ascoltare il proprio cuore. Gli studiosi di caratteriologia infatti, classificano nello stesso etnotipo, quello ...
Leggi Tutto
eleate
s. m. [dal lat. Eleates, gr. ᾿Ελεάτης]. – 1. (anche f.) Abitante o nativo dell’antica città di Elèa (gr. ᾿Ελέα, lat. Elĕa poi Velia), nella Magna Grecia. 2. Filosofo della scuola eleatica (v. [...] eleatismo) ...
Leggi Tutto
eleatico
eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo). ...
Leggi Tutto
eleatismo
s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina [...] fondamentale, concernente la differenza profonda tra il mondo sensibile, molteplice e mutevole, e il mondo intelligibile, necessario ed eterno, accessibile solo alla conoscenza razionale, influenzò profondamente ...
Leggi Tutto
sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come [...] sost., seguace delle teorie del Saint-Simon: un s., i sansimoniani ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...