nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] di rappresentazione nelle arti figurative: il n. maschile, il n. femminile; un n. di donna, di ragazzo; studio del n., e scuola, accademia di nudo; disegnare, dipingere, scolpire, fotografare, un n.; un bel n. di Venere, di Apollo; una collezione di ...
Leggi Tutto
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società [...] privata delineando l’ideale di una società organizzata secondo il principio «a ciascuno secondo le sue capacità, a ogni capacità secondo le sue opere»; compito dello stato è assicurare tale principio e ...
Leggi Tutto
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; [...] le grandi scuole r. greche, romane, medievali; analisi r., studî r., e stilistica r., nella teoria e critica letteraria e nella linguistica contemporanea. In partic., figura r. e luoghi r., v. figura (nel sign. 9 b), luogo (nel sign. 6 b) e anche ...
Leggi Tutto
ossia
ossìa (ant. 'o sia') cong. [comp. di o e sia, pres. cong. del v. essere]. – Ha sign. e uso affine a cioè, e si adopera per introdurre un chiarimento, una determinazione: la toponomastica, ossia [...] , serviva spesso a introdurre titoli di opere narrative, teatrali o d’altro genere; per es.: Così fan tutte o sia La scuola degli amanti, libretto di L. Da Ponte musicato da Mozart (1790); Vera storia di due amanti infelici ossia Ultime lettere di ...
Leggi Tutto
biccherna
bicchèrna s. f. [etimo incerto]. – Nome con cui, nei secoli dal 13° al 18°, s’indicò a Siena la Camera del comune, ossia l’erario comunale, e l’ufficio che ne aveva l’amministrazione, a capo [...] ), dalla metà del sec. 13° in poi hanno il piatto anteriore della legatura dipinto (tavolette di b., dette anche biccherne esse stesse), con caratteristiche figurazioni eseguite dai maggiori pittori della scuola senese (tra i quali A. Lorenzetti). ...
Leggi Tutto
bruciare
v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] pagare (ant., con senso sim., b. il pagliaccio); b. i ponti, rompere definitivamente un contatto, una relazione; b. la scuola, region., marinarla; b. le tappe, accelerare il cammino, procedere in fretta, anche in un’impresa o nella carriera; b. i ...
Leggi Tutto
straordinariato
s. m. [der. di straordinario]. – Il periodo in cui una persona ricopre un ufficio o una carica con la qualifica di straordinario (spec. con riferimento a docenti di scuola media o universitarî): [...] gli anni di s.; durante lo straordinariato ...
Leggi Tutto
annali
s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, [...] . Memorie storiche in genere: registrare negli a. della patria; il fatto rimase memorabile negli a. della nostra città. 3. Titolo dato talora a pubblicazioni accademiche: A. della Scuola normale superiore di Pisa; A. di matematica pura e applicata. ...
Leggi Tutto
ippica
ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione [...] di scuola e da campagna (cui si dà anche, separatamente, il nome di sport equestri) e l’equitazione da corsa (cui si riserva generalmente il nome di ippica), comprendente le prove al galoppo (piane o a ostacoli) e quelle al trotto: dedicarsi all’i.; ...
Leggi Tutto
sconfessionalizzare
sconfessionaliżżare v. tr. [der. dell’agg. confessionale1, col pref. s- (nel sign. 1)], non com. – Sottrarre all’ambito e all’ingerenza della, o di una, Chiesa; rendere indipendente [...] dall’organizzazione di una confessione religiosa: s. uno stato, la burocrazia; s. la scuola, l’insegnamento. ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...