sconfessionalizzazione
sconfessionaliżżazióne s. f. [der. di sconfessionalizzare], non com. – L’azione, l’effetto dello sconfessionalizzare: la s. della scuola. ...
Leggi Tutto
forca
fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure [...] , indisciplinato: quel figliolo è una vera forca. Per le f. caudine, v. caudino. 3. Locuzioni fig.: tosc., fare forca, marinare la scuola; ant., fare le f., fingere d’ignorare ciò che si sa, o anche far moine. 4. In zoologia, nome di due appendici ...
Leggi Tutto
forcaiolo
forcaiòlo (letter. forcaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di forca]. – 1. Nella pubblicistica politica, vocabolo polemico (spreg. o scherz.) con cui si indica il reazionario che applica o auspica [...] l’uso di mezzi di repressione spietati contro gli elementi progressisti o contro la criminalità comune; per estens., persona di indirizzo politicamente retrivo o semplicemente conservatore. 2. fam. tosc., scherz. Chi fa forca, chi marina la scuola. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] o di una particolare società, di un corpo e sim.); e. pacifici, sovversivi; quel ragazzo è uno dei migliori e. della scuola; il nuovo contabile mi è parso un ottimo elemento; talvolta anche con valore spreg., per indicare un tipo di cui non fidarsi ...
Leggi Tutto
pluriclasse
s. f. [comp. di pluri- e classe]. – Nella scuola elementare, spec. nel passato (oggi il caso è raro), gruppo di più classi che vengono riunite insieme, perché costituite ciascuna da pochissimi [...] alunni, e a cui l’insegnamento viene impartito contemporaneamente da un unico maestro ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] : ordine v.; disposizioni v., note v., nelle comunicazioni diplomatiche; esame, interrogazione v. (non però con riferimento alla scuola, dove si parla di esame e interrogazione orale); traduzione v., fatta parola per parola, ora più comunem. detta ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] , ostinatamente chiusa nella propria ignoranza: ho perso la speranza di far capire qualcosa a quella c. di mio nipote; a scuola è sempre stata una capra! c. Locuzioni: saltare come una c.; luoghi da capre, alpestri, scoscesi; salvare c. e cavoli ...
Leggi Tutto
patentino
s. m. [dim. di patente2]. – 1. Patente di validità limitata o temporanea, o relativa ad alcune attività di limitata durata (per es., istruttori di scuola guida, istruttori di nuoto, allenatori [...] sportivi). 2. Autorizzazione alla vendita di generi di monopolio che può essere concessa a pubblici esercizî, a luoghi di riposo e di cura, e agli spacci cooperativi. 3. Documento rilasciato a chi ha fatto ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno studioso nel suo settore specialistico; m. proficuo e illuminato. b. Titolo di scuole o facoltà universitarie: Facoltà di m. (o assol. Magistero), denominazione, fino al 1995 (e da allora denominata Facoltà di ...
Leggi Tutto
prescolare
agg. [comp. di pre- e scolare1]. – Sinon. di prescolastico, ma usato quasi esclusivam. nella locuz. età p., l’età infantile anteriore alla scuola dell’obbligo, ossia all’età scolare. ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...