megarico
megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola [...] m., gruppo di pensatori i quali, seguendo l’indirizzo inaugurato dal filosofo Euclide di Megara (vissuto fra la seconda metà del sec. 5° e la prima del 4° a. C.), interpretano il «bene» socratico in senso ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro [...] di allenamento destinato ai giocatori in questa lunga pausa di fine anno, «Io l’ho chiamato compitino… come a scuola». (Raffaella Griggi, Repubblica, 28 dicembre 2006, Genova, p. VIII).
Derivato dal nome proprio di (Carlo e Enrico) Vanzina con ...
Leggi Tutto
regionalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato basata sull’autonomia regionale e sulla ripartizione delle risorse ispirata alla solidarietà reciproca. ◆ «Coniugare regionalismo solidale [...] di quanto sia mai stata. Tanto che il presidente si sente di sottolineare: molti settori hanno bisogno dello Stato, la Scuola per esempio. (Corriere della sera, 3 dicembre 2002, p. 1, Prima pagina) • «[Romano] Prodi è in assoluta malafede, mente ...
Leggi Tutto
capsario
capsàrio s. m. [dal lat. capsarius, der. di capsa «cassa»]. – Nell’antica Roma: 1. Schiavo che accompagnava i fanciulli a scuola portando in una cassetta quanto poteva loro occorrere. 2. Custode [...] che nelle terme pubbliche prendeva in consegna gli abiti e i valori dei bagnanti ...
Leggi Tutto
scontroso
scontróso agg. [der. di scontrare]. – Restio a instaurare rapporti interpersonali, poco socievole e affabile, suscettibile e permaloso: un ragazzo chiuso e s.; una persona riservata e un po’ [...] s.; è così s. da rendersi antipatico a tutti; coi compagni di scuola andava poco d’accordo perché era diffidente e scontroso (Deledda); non era scontroso, stava allo scherzo, alla battuta (Pratolini); anche come sost.: via, non fare lo s.!, la s.!; ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] ). Andar m., procedere (o, di persona, riuscire) in modo più soddisfacente: da un po’ di tempo le cose vanno m.; quest’anno a scuola vado m.; non potrebbe andar m. di così, spesso iron. (e quasi sempre iron. la frase pop. m. di così si muore, per ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] deliberazioni degli organi collegiali e lo svolgimento di specifiche funzioni amministrative attribuitegli dalla legge: il p. di una scuola media, di un liceo; una circolare della preside. b. Nell’ordinamento universitario, p. di facoltà (o assol ...
Leggi Tutto
presidenza
presidènza s. f. [der. di presidente]. – 1. a. La funzione, la carica di presidente o di preside: gli fu affidata la p. della seduta, della giuria, del tribunale; assumere, tenere, avere la [...] luogo, la sede in cui sta il presidente o il preside, e gli uffici che da lui dipendono; andare, recarsi, essere chiamato in p.; in partic., la sala in cui il preside di una scuola lavora e riceve: alcuni studenti sono stati convocati in presidenza. ...
Leggi Tutto
aziendalismo
ażiendalismo s. m. [der. di aziendale]. – 1. Atteggiamento di chi, operando in un’azienda, ritiene che il vantaggio e i valori dell’azienda debbano essere imposti e preservati ad ogni costo, [...] anche trascurando altre esigenze e interessi (per es., quelli dei singoli lavoratori dell’azienda). 2. Applicazione di una logica di gestione aziendale ad àmbiti (per es., la scuola) che aziende non sono; usato per lo più con tono spregiativo. ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...