magrittiano
agg. – Di René Magritte (1898-1967) e del suo caratteristico stile pittorico, espressione del surrealismo di scuola belga (distinto da quello francese e al quale appartennero anche Paul Nougé [...] e E. L. T. Mesens) ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] ornamentazione melodica: la sua accezione, come quella della maggior parte dei segni analoghi, varia secondo l’epoca e secondo la scuola. 3. In batteriologia si è chiamato bacillo virgola, per il suo aspetto morfologico, il vibrione del colera. 4. In ...
Leggi Tutto
fenetica
fenètica s. f. [dall’ingl. phenetics, der. di pheno- «feno-1»]. – In biologia, corrente di pensiero secondo cui gli unici elementi su cui può essere fondata una classificazione degli organismi [...] considerati e non, piuttosto, dalla derivazione filogenetica (cfr. cladismo). Il termine viene oggi usato per indicare le metodologie numeriche proprie di tale scuola, tuttora ampiamente utilizzate e note anche con l’espressione tassonomia numerica. ...
Leggi Tutto
intercultura
s. f. [comp. di inter- e cultura], usato solo al sing. – Insieme di iniziative (viaggi, contatti, soggiorni di studio, ecc.) prese spec. nel campo della scuola e dell'educazione per sviluppare [...] nei giovani la conoscenza di culture e modi di vita diversi dal loro ...
Leggi Tutto
nazificare
v. tr. [comp. di nazi- e -ficare] (io nazìfico, tu nazìfichi, ecc.). – Con riferimento alla politica tedesca, prima e durante la seconda guerra mondiale, ridurre un organismo politico, sociale [...] o culturale all’osservanza dei principî teorici e delle direttive pratiche del nazionalsocialismo: n. il parlamento, n. la scuola. ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] : anelli, cavallo, parallele e sbarra; l’e. di palla a spinta, ecc.); nel pattinaggio, si dicono e. obbligatorî di scuola le 17 figurazioni a tema obbligato che debbono essere svolte dai partecipanti alle gare; in ginnastica, si dicono e. a corpo ...
Leggi Tutto
coscientizzazione
s. f. Determinazione della presa di coscienza nei confronti di un determinato problema. ◆ [Davide Mattiello] È presidente dell’associazione Acmos (Aggregazione coscientizzazione movimentazione [...] settembre 2003, p. 20, Cronache) • La serata è la conclusione di un percorso attivato negli ultimi mesi 2007: Cospe, Scuola di Pace e Quartiere Savena hanno dato vita a diversi laboratori di coscientizzazione aperti al pubblico, inizialmente solo ai ...
Leggi Tutto
romanico2
romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della [...] scuola di San Gallo, la cui introduzione è attribuita al cantore Romanus (sec. 8°), che li notò in un antifonario. Poste sui segni neumatici, le lettere r. (c., t., a., m., ecc.) stanno a indicare variazioni di movimenti, di coloriti, di sonorità, e ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] , così leggiadra e bella (Ariosto); e come intr. pron.: le sue parole si sono impresse fortemente nel mio animo; va a scuola, dove ho la certezza che nulla possa accadergli, nulla s’imprima nella sua mente, siccome egli sonnecchia per tutto il tempo ...
Leggi Tutto
tomista
s. m. e f. [der. del lat. Thomas; v. tomismo] (pl. m. -i). – Seguace delle dottrine di s. Tommaso d’Aquino, fautore o rappresentante del tomismo: i t. della scuola teologica di Parigi. In funzione [...] di agg. (in concorso con tomistico): le moderne correnti tomiste ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...