artista
s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. del Rinascimento; [...] gli a. della scuola romana. Come termine di classificazione professionale e dell’uso com., anche chi svolge attività nel campo dello spettacolo (teatro, cinema, ecc.): a. lirico; a. di varietà; gli a. della radio, della televisione; i camerini degli ...
Leggi Tutto
pecia
pècia s. f. [variante di pezza] (pl. -cie). – Nell’attività libraria medievale, il foglio di pergamena piegato in quattro per usi scrittorî quindi anche il fascicolo così costituito. Nella produzione [...] in rapporto con l’insegnamento nelle università (dal sec. 13°) i maestri depositavano un esemplare autenticato dei testi per la scuola: tale esemplare, diviso in pecie sciolte, era a disposizione dei copisti presso i librai, sicché un medesimo testo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] con la comparsa dei codici gregoriano, ermogeniano, teodosiano e giustinianeo, si è affermato nel periodo anteriore alla scuola giuridica bolognese, e fu assunto poi dalla rivoluzione francese a designare il corpo delle leggi da essa promanato ...
Leggi Tutto
insegnucchiare
v. tr. [der. di insegnare] (io insegnùcchio, ecc.), non com. – Insegnare poco e male, insegnare alla meglio, svogliatamente, senza impegno, e sim.: gli ha insegnucchiato lo zio prete un [...] po’ di grammatica. Anche usato assol., insegnare saltuariamente, o per poche ore settimanali: insegnucchia in una scuola privata. ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] culturale, da un insieme di autori o da un singolo autore, o che siano riferibili a un certo gusto, a una poetica, a una scuola: la p. educa il cuore, la p. fa la vita, riempie magari certe brutte lacune, alle volte anche la fame, la sete, il sonno ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] elettorali, o di una competizione sportiva, degli scrutinî o degli esami (in quest’ultimo uso, anche assol.: esporre i q., in una scuola o sede di esami); il q. delle quotazioni di borsa, dei cambî delle valute; il q. delle partenze, degli arrivi, in ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] utenti di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.: il b. d’utenza di una scuola, di un ospedale, di una rete radiofonica. ◆ Dim. bacinétto, piccolo bacino, come recipiente (per usi e accezioni speciali, v. la ...
Leggi Tutto
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] ; il presidente del Consiglio ha visitato il cantiere dell’alta velocità; il provveditore agli studî visiterà domani la nuova scuola; il vescovo visiterà tutte le parrocchie della diocesi a cominciare da domenica prossima; v. il Santo Sepolcro, la ...
Leggi Tutto
pecorame
s. m. [der. di pecora]. – Lo stesso, ma meno com., che pecorume: le raccomando di non lasciarsi circondare dal p. dei letterati dell’una e dell’altra scuola (Giusti). ...
Leggi Tutto
POF
〈pòf〉 s. m. – Nell’organizzazione della scuola, sigla di Piano di Offerta Formativa, documento nel quale a partire dal 1997 ciascun istituto scolastico, in base all’autonomia che la riforma gli accorda, [...] presenta le discipline che offre agli studenti e le proprie previsioni di attività didattica ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...