poggiata1
poggiata1 s. f. [der. di poggiare1]. – Aria dell’equitazione d’alta scuola, in cui il cavallo solleva molto alto l’anteriore, mentre il posteriore resta sul posto fermo a terra, col garretto [...] piegato (non è da confondere con l’impennata, in cui il cavallo si alza sui garretti tesi, fuori perciò d’equilibrio) ...
Leggi Tutto
esondare
eṡondare (ant. essondare) v. intr. [dal lat. exundare, der. di unda «onda»] (io eṡóndo, ecc.; aus. essere o avere). – Traboccare, straripare, detto soprattutto di fiumi e altri corsi d’acqua: [...] adiviene ... che noi gonfiamo e divegnamo superbi, e non ricapiendo in noi, e non essendo a’ nostri termini contenti, essondiamo (Boccaccio); io lo aveva conosciuto a scuola di retorica, ridondante ed esondante di guerrazziana fierezza (Carducci). ...
Leggi Tutto
esonero
eṡònero s. m. [der. di esonerare]. – 1. L’atto, il fatto di esonerare o di essere esonerato, esenzione, dispensa: chiedere, concedere, ottenere l’e. dalle tasse scolastiche, nella scuola media [...] e nell’università, per merito, profitto, o per disagiate condizioni economiche; e. dagli obblighi di leva, in caso di servizio militare obbligatorio, per particolari condizioni di salute o familiari; clausole ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] nota di q. di un dipendente; dare, riportare la q. di ottimo, o di buono, di sufficiente, ecc. Per il personale docente della scuola le note di q. sono state abrogate dal 1974, dando tuttavia la facoltà agli interessati di chiedere a un comitato di ...
Leggi Tutto
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] opprimente e soffocante per la vera o presunta mancanza di libertà che vi regna: questa stanza sembra una p.; non dovete considerare la scuola come una p.; l’ufficio per me è diventato una prigione; amo le selve e i boschi e i monti, ... e convienemi ...
Leggi Tutto
prima2
prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] frequentare la p.; la p. elementare, la p. media, la p. liceo; gli alunni della p. A. b. La prima classe di un treno, di un piroscafo, di un aereo: biglietto di p.; viaggiare in p.; i passeggeri di prima. ...
Leggi Tutto
scovare
v. tr. [der. di covo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scóvo, ecc.). – 1. Fare uscire la selvaggina dal covo e dalla tana, o dal luogo in cui si è nascosta: il cane ha scovato la lepre; i battitori [...] non si conosceva l’esistenza, il pregio, il valore: a quest’ora sarà difficile s. una farmacia aperta; questo disegno di scuola leonardesca l’ho scovato in un mercatino antiquario; c’è della brava gente che scoverà qualche eretico anche in Paradiso ...
Leggi Tutto
junghiano
agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) [...] , con la quale era stata in un primo tempo collegata: la teoria j. della personalità; uno psicanalista di scuola junghiana. Come sost., seguace, fautore, continuatore o studioso del metodo e delle teorie di Jung; correntemente, psicologo analista ...
Leggi Tutto
rosalia2
roṡalìa2 s. f. [dal nome proprio femm. Rosalìa, presente nell’esordio di un antico canto popolare italiano (Rosalia, mia cara), che ha inizio con una progressione ascendente]. – Nella terminologia [...] progressione modulante, piuttosto convenzionale e molto prolungata, in cui il modello tematico si ripete con una modulazione ascendente di un tono; è frequente in compositori del secondo Settecento e primo Ottocento, oltre che in esercizî di scuola. ...
Leggi Tutto
smettere
sméttere v. tr. e intr. [der. di mettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). – 1. tr. a. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, ciò che si sta facendo o dicendo: s. [...] com. è smesso) di piovere, possiamo uscire; smesso che fu di nevicare, Pinocchio ... prese la strada che menava alla scuola (Collodi); smetti con questi scherzi, sono pericolosi!; smetti!, smettete!; è ora che tu smetta; la pioggia ha smesso; questo ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...