pedagogo
pedagògo s. m. (f. -a) [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ἀγωγός «che guida», der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di fanciulli»] (pl. m. -ghi). [...] , istitutore. In partic., nell’antica Atene, servo, spec. anziano, che aveva il compito di accompagnare il padroncino a scuola, alla palestra, al passeggio, a teatro, e cui erano forse assegnate anche funzioni di ripetitore; nell’antica Roma ...
Leggi Tutto
maneggiare
v. tr. [der. di mano] (io manéggio, ecc.). – 1. a. Lavorare, trattare con le mani, soprattutto materie cedevoli e plastiche: m. la pasta, la creta, la cera. b. Tastare, palpeggiare parti del [...] a me, che me lo maneggio io. 3. In equitazione, addestrare i cavalli alle varie andature o alle arie di alta scuola. 4. Come intr. pron., maneggiarsi, comportarsi con arrendevolezza o astuzia e con senso di opportunità: è un furbone, e sa maneggiarsi ...
Leggi Tutto
guinness
‹ġìnis› s. ingl. [dal cognome Guinness, denominazione di una famosa marca di birra irlandese, che nel 1954 cominciò a pubblicare annualmente un volume, intitolato Il Guinness dei primati, che [...] . al masch. (e comunem. pronunciato ‹ġìnnes›). – Raccolta di primati o di meriti eccezionali: voglio entrare nel g. di questa scuola. Frequente la locuz. fam., da guinness, con funzione attributiva, che merita di entrare per la sua eccezionalità nel ...
Leggi Tutto
espellere
espèllere v. tr. [dal lat. expellĕre, comp. di ex- e pellĕre «battere, scacciare»] (pass. rem. espulsi, espellésti, ecc.; part. pass. espulso). – 1. Allontanare d’autorità, cacciare via: e. [...] dalla scuola, da una comunità, dalla città, dallo stato; e. un calciatore dal campo di gioco. 2. Mandare fuori, emettere, far uscire (e s’intende spesso con una certa forza): e. gli umori dall’organismo; e. il catarro, la materia fecale. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
veterano
s. m. [dal lat. veteranus, der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – 1. a. In Roma antica, soldato che, dopo avere militato per un determinato numero di anni, veniva onorevolmente congedato ma per [...] compresa tra i 40 anni e i 60 (per es., 40 nel ciclismo e nel tennis femminile, 45 nel tennis maschile, 60 nel tiro a segno). Con questi sign., è usato anche il femm. veterana (per lo più in tono scherz.): una v. della scuola, dell’insegnamento. ...
Leggi Tutto
pedante
s. m. e f. e agg. [prob. der. del lat. pes pedis «piede» (dall’accompagnare a piedi), raccostato a pedagogo]. – 1. s. m., ant. a. Maestro di scuola, istitutore, pedagogo. b. Personaggio della [...] letteratura e spec. della commedia cinquecentesca che incarna il tipo del maestro presuntuoso, di cultura limitata ma pomposo nella parlata latineggiante spesso scorretta, sordido nei vestiti e nei costumi ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] di parole composte: radiotecnico, elettrotecnico, odontotecnico, ecc. In laboratorî, sale di fisica, di chimica, ecc., di scuole secondarie e di università, persona specializzata che provvede alla manutenzione e al funzionamento delle apparecchiature ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola [...] di viticoltura ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] studio sistematico dei mezzi e delle strategie per raggiungere determinati obiettivi didattici in campo educativo, nella scuola o nella formazione professionale. 2. In antropologia culturale, l’insieme delle attività materiali sviluppate dalle varie ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a [...] pergamena, confezione dei fascicoli, legatura): lo s. vescovile di Verona; il monastero di S. Colombano a Bobbio fu sede di un celebre scriptorium. Nel linguaggio della paleografia indica per estens. anche il centro scrittorio e la relativa scuola. ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...