oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde [...] sono molto note le edizioni critiche di classici greci e latini; filosofia o., indirizzo della filosofia analitica (detto anche Scuola analitica di Oxford) svolto tra le due guerre mondiali e nell’immediato dopoguerra da un gruppo di professori dell ...
Leggi Tutto
politecnico
politècnico agg. e s. m. [dal fr. polytechnique, comp. di poly- «poli-» e technique «tecnico»; cfr. gr. πολύτεχνος «che ha molte arti»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che comprende o riguarda diverse [...] p.; più in partic., che riguarda l’insegnamento di varie scienze e discipline nelle loro applicazioni pratiche: scuola p.; istituto politecnico. 2. s. m. Istituto di studî superiori, amministrativamente e didatticamente autonomo, che comprende una ...
Leggi Tutto
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con [...] assunto in opposizione a lessico per esprimere la realizzazione del lessico di una lingua, propria di una certa collettività, di una scuola letteraria, di un’epoca, di uno scrittore, di un parlante: arricchire il proprio v.; il v. del Pascoli è pieno ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] universitaria dopo il conseguimento della laurea, v. dottorato. c. In pedagogia, r. educativa o scolastica, nella scuola materna, dell’obbligo e secondaria, attività didattica consistente nel raccogliere, organizzare e valutare materiali su un tema ...
Leggi Tutto
politicizzare
politiciżżare v. tr. [der. di politico1, sul modello dell’ingl. (to) politicize]. – 1. Attribuire carattere politico, portare su un piano politico ciò che dovrebbe per sua natura esserne [...] università mia figlia si è molto politicizzata. ◆ Part. pass. politiciżżato, anche come agg., che tende a privilegiare l’aspetto politico rispetto ad altri, che considera tutto in funzione politica: ragazzi politicizzati; scuola troppo politicizzata. ...
Leggi Tutto
contestare
v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] e sociali di un dato sistema, mirano a metterle in crisi per ottenerne il superamento o la sostituzione: c. la scuola, l’università (o il preside, un professore); c. la società dei consumi, la morale borghese; c. un festival cinematografico, un ...
Leggi Tutto
contestatore
contestatóre s. m. (f. -trice) [der. di contestare]. – Chi contesta, come atteggiamento sia individuale sia di gruppo: essere un c.; fare il c. in famiglia, a scuola, in ufficio; un gruppo [...] di contestatori ...
Leggi Tutto
sfogare
v. intr. e tr. [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori liberamente, riferito a sostanze chiuse o compresse, gassose o [...] , in tutto o in parte, un istinto, un desiderio, un impulso: sfogarsi a mangiare, a bere; i ragazzi, quando escono da scuola, si sfogano a correre e a gridare; beato lui che si sfoga cantando. In senso fig., alleviare una tensione: il tempo si sfoga ...
Leggi Tutto
cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] durava questa bella c. di baloccarsi e di divertirsi le giornate intere, senza mai vedere in faccia né un libro, né una scuola (Collodi). 2. Albero della c., palo liscio e reso scivoloso con sapone o grasso, eretto sulla piazza nelle feste di paese ...
Leggi Tutto
allontanare
v. tr. e intr. pron. [der. di lontano]. – 1. Mandare, collocare, tenere lontano, scostare: durante il trasloco i ragazzi sono stati allontanati e mandati presso i nonni; bisogna a. quel ragazzo [...] un male, un ricordo penoso; vecchi rancori lo hanno allontanato dalla famiglia. 2. a. Mandar via: è stato allontanato dalla scuola per il suo pessimo contegno. b. Invitare qualcuno ad andarsene, o trattarlo in modo da costringerlo ad andarsene: a. i ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...