• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Diritto [61]
Religioni [61]
Letteratura [44]
Industria [42]
Storia [42]
Lingua [39]
Arti visive [38]
Militaria [34]
Matematica [30]
Medicina [30]

licènza

Vocabolario on line

licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] lo più da un pubblico esame: esame di l. media, la prova di esame che si sostiene al termine del corso triennale di scuola media: dare, sostenere, superare l’esame di l.; diploma, attestato di l., o, assol., la l., il diploma rilasciato dall’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

collazióne

Vocabolario on line

collazione collazióne s. f. [dal lat. collatio -onis «conferimento, confronto», der. di collatus, part. pass. di conferre «portare insieme, confrontare»]. – 1. a. ant. Confronto, in genere. b. Confronto [...] di conferre «portare insieme» e forse anche per influsso di collectio), a ciascuno dei nove gruppi nei quali la scuola dei glossatori ripartì le 97 Novelle incluse nella riduzione dell’Autentico contenuta nel Corpus iuris civilis; le citazioni si ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] c. Nei traini a più pariglie di cavalli, pariglie di volata, quelle che non sono attaccate al timone. d. Nell’equitazione d’alta scuola, sinon. di lanciata. 4. Sign. e usi tecnici: a. La parte anteriore di un cannone, compresa fra gli orecchioni e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

antiochèno

Vocabolario on line

antiocheno antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella [...] storia cristiana: il cristianesimo a.; la scuola teologica antiochena. ... Leggi Tutto

neogrammàtica

Vocabolario on line

neogrammatica neogrammàtica s. f. [comp. di neo- e grammatica]. – La dottrina, la scuola dei neogrammatici (v. neogrammatico). ... Leggi Tutto

neogrammàtico

Vocabolario on line

neogrammatico neogrammàtico agg. e s. m. [comp. di neo- e grammatico, per traduz. del ted. Junggrammatiker, comp. di jung «giovane, nuovo» e Grammatiker «grammatico»] (pl. m. -ci). – Appartenente alla [...] scuola di linguisti (fondata da K. Brugmann e H. Osthoff) che nella seconda metà del sec. 19°, accogliendo ed in parte superando le correnti linguistiche positivistiche, e ponendo come principio fondamentale delle loro ricerche l’esistenza e l’ ... Leggi Tutto

estivo

Vocabolario on line

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] ; campo e., struttura ricreativa per bambini e ragazzi attiva durante il periodo delle vacanze estive; lo stesso che campo scuola. 2. Con usi specifici: a. In medicina, febbre e., sinon. di febbre da pappataci (v. pappataci); febbre estivo-autunnale ... Leggi Tutto

licèo³

Vocabolario on line

liceo3 licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva [...] luoghi pubblici in cui si tenevano esercitazioni letterarie e filosofiche, e divenne infine, per estens., titolo di scuole superiori, anche universitarie. 2. a. Nell’ordinamento scolastico moderno, ordine e corso superiore di studî secondarî, che ... Leggi Tutto

assentarsi

Vocabolario on line

assentarsi v. intr. pron. [dal lat. tardo absentare, der. di absens -entis «assente»] (io m’assènto, ecc.). – Allontanarsi per breve tempo: assentarsi da scuola, dalle lezioni, dall’ufficio; mi dovrò [...] assentare da casa per alcuni giorni. Anticam., e nel linguaggio poet., anche trans., tenere assente, lontano: la lunga via, che sì m’assenta Da quella luce (Ariosto) ... Leggi Tutto

assenteismo

Vocabolario on line

assenteismo s. m. [dall’ingl. absenteeism (der. di absentee «assente»), termine coniato dall’uomo politico ingl. Th. P. Thompson nel 1829 per designare l’abitudine dei proprietarî terrieri irlandesi [...] lavoro, minori controlli, diminuita soggezione verso i quadri dirigenti, ecc.): l’a. in fabbrica, nei ministeri (e analogam. nella scuola, da parte degli alunni); la lotta all’a.; la denuncia dell’a.; livelli, tasso di a.; uno stabilimento con punte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 96
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali