istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio [...] un organo politico, una commissione, un tribunale; i. un ordine religioso; i. una biblioteca, un’accademia, un ospedale; i. una scuola, una cattedra universitaria; i. un nuovo corpo militare; i. un premio, una borsa di studio. 2. a. letter. Decidere ...
Leggi Tutto
iatromeccanico
iatromeccànico agg. [comp. di iatro- e meccanico] (pl. m. -ci). – Relativo alla iatromeccanica: la scuola i.; l’indirizzo i. della vecchia medicina. ...
Leggi Tutto
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] (spec. al plur., che può anche indicare insieme figli e figlie): come stanno i suoi r.?; i r., la mattina, sono a scuola. b. Fidanzato, e più spesso, nell’uso odierno, l’amico, il giovane con cui si ha un particolare rapporto e interesse affettivo ...
Leggi Tutto
fiduciario
fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] vece un f.; f. di sindacato, della sezione d’un partito. Nelle scuole elementari del passato, f. (o maestro f.), il maestro responsabile dell’andamento di una scuola priva di un direttore titolare. F. di fabbrica, rappresentante dei lavoratori presso ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); [...] contenuta nel corpo vitreo. 2. Nella dottrina medica fatta risalire a Ippocrate (5°-4° sec. a. C.), ma definita dalla scuola ippocratica soltanto nello scritto La natura dell’uomo (del 400 circa a. C.), di incerta attribuzione, e poi modificata da ...
Leggi Tutto
unanimismo
s. m. [der. di unanime]. – 1. Il fatto, la caratteristica di essere unanimi, di tendere a decisioni e soluzioni unanimi: l’u., quando è imposto o solo formale, comporta gravi rischi; l’u. [...] partito politico, come tendenza a comporre formalmente, in sede decisionale di vertice, i contrasti interni. 2. Dottrina e scuola filosofico-letteraria fondata nel 1903 dal letterato francese J. Romains, basata sull’idea che l’individuo, il singolo ...
Leggi Tutto
unanimista
s. m. e f. [der. di unanimismo] (pl. m. -i). – 1. Assertore, fautore dell’unanimismo, spec. come prassi politica. 2. Esponente, rappresentante della scuola filosofico-letteraria dell’unanimismo. ...
Leggi Tutto
cartolaio
cartolàio (region. cartolaro) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chartularius: v. cartulario1, nel sign. 2]. – Chi vende carta, quaderni, matite, penne, inchiostro e altri oggetti di cancelleria [...] occorrenti per scuola, studio, ufficio, ecc. ...
Leggi Tutto
cartolare2
cartolare2 s. m. [dal lat. mediev. chartulare; cfr. cartulario2]. – 1. a. ant. o letter. Libro di appunti, diario: un vecchio c. dalle pagine ingiallite (Pirandello); libro di bordo, giornale [...] di navigazione. b. region. Quaderno per la scuola (con questo sign. anche cartolaro). 2. Custodia formata di due cartoni che s’aprono a libro, ma senza costola, per tenervi fogli, disegni e simili. ...
Leggi Tutto
sbuccione
sbuccióne s. m. (f. -a) [der. di sbucciare], tosc. – Chi esegue i proprî compiti o il proprio lavoro con scarso impegno e poca diligenza, evitando ogni fatica e responsabilità: quel ragazzo [...] è intelligente ma è uno s., a scuola potrebbe rendere molto di più. ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...