• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [61]
Diritto [60]
Letteratura [44]
Industria [42]
Storia [42]
Lingua [39]
Arti visive [38]
Militaria [34]
Matematica [30]
Medicina [30]

docènte

Vocabolario on line

docente docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., [...] nei varî ordini di scuole, i dipendenti che hanno cómpiti diversi da quelli dell’insegnamento (cioè segretarî, bidelli, tecnici . 2. s. m. e f. Insegnante: i d. delle scuole private, degli istituti governativi; d. universitario. In partic., libero d., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

interrogare

Vocabolario on line

interrogare v. tr. [dal lat. interrogare, comp. di inter- e rogare «chiedere»] (io intèrrogo, tu intèrroghi, ecc.). – 1. Rivolgere a qualcuno una o più domande per avere chiarimenti, informazioni, spiegazioni [...] giudiziaria o in un processo, sottoporre a interrogatorio: i. l’imputato, la parte, i testimoni. b. Nella scuola, all’università, nei pubblici concorsi, rivolgere domande allo scolaro, allo studente o al candidato per valutarne la preparazione ... Leggi Tutto

panière

Vocabolario on line

paniere panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] terreni aridi. ◆ Dim. panierino (piccolo paniere o cestino in genere, spec. quello con coperchio nel quale i bambini portano la colazione o la merenda a scuola), non com. panierétto; spreg. panierùccio, panieruzzo; accr. panieróne; pegg. panieràccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

promiscuità

Vocabolario on line

promiscuita promiscuità s. f. [der. di promiscuo]. – L’essere promiscuo, caratteristica di ciò che è promiscuo; mescolanza: p. di lingue, di culture, di razze; in partic., p. di sessi (anche assol. promiscuità), [...] presenza in uno stesso luogo di maschi e femmine; la p. degli alunni, di una scuola o di una classe; anticamente nelle chiese era evitata la p.; gruppi di baracche squallide, costruite con legnami sconnessi e lamiere ondulate, dove vivevano i poveri, ... Leggi Tutto

mantenére

Vocabolario on line

mantenere mantenére v. tr. [lat. manu tenere «tenere con la mano»] (coniug. come tenere). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, rimanga in essere e in efficienza; è quindi spesso sinon. di [...] o sufficienti per vivere. b. Con riferimento a istituti e sim., provvedere a proprie spese al loro funzionamento: m. una scuola, un ospizio. c. Di cosa che richieda lavoro di manutenzione, provvedere con denaro o con mezzi appropriati a tale lavoro ... Leggi Tutto

differenziare

Vocabolario on line

differenziare v. tr. [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). – 1. a. Rendere differente, costituire elemento che permette di distinguere tra persone o cose: l’uso della ragione differenzia l’uomo [...] qualità o caratteri: ci differenziamo molto nei gusti; è un pittore che si differenzia da tutti gli altri della stessa scuola per un più vivo senso del colore. b. Acquistare caratteri differenti o specifici: nello sviluppo embrionale le cellule si ... Leggi Tutto

differenziazióne

Vocabolario on line

differenziazione differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, [...] , colorato diffusamente, all’azione di un particolare solvente, capace di eliminare l’eccesso di colorante. f. Nella scuola secondaria, d. didattica, selezione e adeguamento di metodi d’insegnamento in relazione a specifiche esigenze formative di una ... Leggi Tutto

stenodattilografìa

Vocabolario on line

stenodattilografia stenodattilografìa s. f. [der. di stenodattilografo]. – La stenografia e la dattilografia, in quanto siano oggetto di insegnamento in un’unica scuola, o in quanto siano praticate dalla [...] stessa persona, spec. come professione ... Leggi Tutto

laicale

Vocabolario on line

laicale agg. [dal lat. tardo laicalis]. – Pertinente a laico; di laico o di laici: condizione, stato l., e riduzione, ritorno allo stato l., di un chierico (v. laicizzazione); associazioni l., enti ecclesiastici [...] secolari) ordinariamente composti di laici. Anche con il sign. dell’agg. laico (come contrapp. a ecclesiastico o a confessionale1): il clero regolare e secolare era affatto immune da ogni giurisdizione l. (Manzoni); scuola l.; istruzione laicale. ... Leggi Tutto

comic

Vocabolario on line

comic 〈kòmik〉 s. ingl. [propr., abbrev. della locuz. comic strip «nastro comico»] (pl. comics 〈kòmiks〉), usato in ital. al masch. – 1. Film comico (v. comica). 2. Racconto a fumetti (di solito pubblicato [...] a puntate in un periodico): scuola, accademia di comics; il linguaggio dei c. angloamericani (cfr. anche fumetto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 96
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali