• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]

maestra

Sinonimi e Contrari (2003)

maestra /ma'ɛstra/ o /ma'estra/ s. f. [lat. magĭstra]. - 1. a. (prof., educ.) [donna che insegna nelle scuole elementari o anche nelle scuole dell'infanzia: la m. della prima; m. d'asilo] ≈ insegnante, [...] Ⓖ (fam.) maestrina. ‖ educatrice. ⇑ docente. ● Espressioni: disus., maestra giardiniera [educatrice della scuola dell'infanzia] ≈ puericultrice. b. (prof.) [donna che istruisce in una determinata attività: m. di taglio, di cucito; m. di pianoforte] ≈ ... Leggi Tutto

portone

Sinonimi e Contrari (2003)

portone /por'tone/ s. m. [accr. di porta]. - 1. (archit.) a. [ingresso di notevoli dimensioni che serve come entrata principale di un edificio: il p. di una palazzina, di una scuola] ≈ porta, [di un castello, [...] città e sim.] porta maestra (o mastra). ● Prov.: si chiude una porta e si apre un portone ≈ non si serra una porta che non se n'apra un'altra, si chiude una finestra e s'apre una porta. b. (estens.) [ambiente ... Leggi Tutto

magistero

Sinonimi e Contrari (2003)

magistero /madʒi'stɛro/ (lett. magisterio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister "maestro¹"]. - 1. [autorità e opera di maestro e, anche, la professione stessa dell'insegnare: l'indiscusso m. di [...] uno studioso] ≈ ‖ ammaestramento, insegnamento, scuola. 2. (fig.) [grande capacità nello svolgere un'attività: m. del pennello, dello stile] ≈ e ↔ [→ MAESTRIA (1)]. ... Leggi Tutto

segreteria

Sinonimi e Contrari (2003)

segreteria /segrete'ria/ s. f. [der. di segretario]. - 1. [ufficio costituito da uno o più segretari e la sede stessa da essi occupata: la s. della scuola] ≈ ‖ direzione. 2. (polit.) a. [ufficio che fa [...] capo al segretario di un partito politico] ≈ direzione. b. [ufficio di chi adempie importanti funzioni nella vita pubblica] ≈ segretariato. ● Espressioni: segreteria di stato [in alcuni stati (Regno Unito, ... Leggi Tutto

seguace

Sinonimi e Contrari (2003)

seguace s. m. e f. [lat. sequax -acis, der. di sequi, "che segue prontamente; seguace"]. - 1. [chi segue una dottrina, una scuola, una corrente: un s. dell'esistenzialismo; i s. di Cristo] ≈ discepolo. [...] ‖ ammiratore, epigono, fautore, sostenitore. ↔‖ *caposcuola, *maestro. 2. [chi segue l'insegnamento di un maestro, spec. in ambito culturale o artistico: i s. di Aristotele] ≈ allievo, discepolo, scolaro. ... Leggi Tutto

selettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

selettivo agg. [der. del lat. selectus, part. pass. di seligĕre "scegliere", sul modello dell'ingl. selective]. - 1. [capace di selezionare, di distinguere: una mente s.] ≈ ‖ analitico. 2. [che opera una [...] selezione, che porta a una selezione: scuola s.] ≈ ‖ discriminatorio, (non com.) eliminativo, esclusivo. 3. [di persona, che sceglie con particolare cura qualcosa: è una ragazza molto s. nelle amicizie] ≈ difficile, esigente. ↑ schifiltoso, ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] a come stai? Talora, anziché con uso impers., a. ha anche un sogg.: come ti va la vita?; come vanno gli affari?; la scuola non mi sta andando bene per niente. In tutti questi casi procedere è il sinon. più ricercato, mentre buttare è quello più fam ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] , motivo. 7. (equit.) [spec. al plur., ognuno degli speciali esercizi che deve eseguire il cavaliere: a. di alta scuola] ≈ ⇓ evoluzione, volteggio. 8. [in funz. di interiez., invito risoluto ad andarsene] ≈ alla larga, fuori, largo, lontano, via ... Leggi Tutto

semenzaio

Sinonimi e Contrari (2003)

semenzaio /semen'tsajo/ s. m. [der. di semenza]. - 1. (agr.) [terreno di buona qualità, ben concimato e sim., cui si affidano i semi di piante che dovranno essere trapiantate a dimora] ≈ ‖ vivaio. 2. (fig., [...] non com.) [luogo che ospita cose o persone destinate a importanti sviluppi: questa scuola è un s. di intelligenze] ≈ allevamento, fucina, pepinière, vivaio. ‖ crogiolo, miniera. ... Leggi Tutto

fondare

Sinonimi e Contrari (2003)

fondare [lat. fundare, der. di fundus "fondo²"] (io fóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (edil.) [gettare le fondamenta di un edificio, per lo più assol.: un terreno su cui si fonda molto bene] ≈ costruire, edificare. [...] 2. (estens.) [dare inizio alla costruzione di qualcosa: f. una città, una scuola] ≈ ‖ costruire, edificare, erigere. ↔ ‖ abbattere, demolire, distruggere, smantellare. 3. (fig.) a. [dare vita, dare avviamento a qualcosa: f. un partito] ≈ costituire, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali