• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [19]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]
Biologia [1]

sdentati

Vocabolario on line

sdentati s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come [...] armadilli, bradipi e formichieri. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di vertebre provviste ... Leggi Tutto

lissencèfalo

Vocabolario on line

lissencefalo lissencèfalo agg. e s. m. [comp. di lisso- e encefalo]. – In zoologia (in contrapp. a girencefalo), sono così denominati gli animali di meno elevata organizzazione cerebrale, e anche alcuni [...] mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati), che hanno gli emisferi cerebrali a superficie liscia o con solchi appena accennati. Riferito talora all’encefalo stesso: emisferi cerebrali lissencefali. ... Leggi Tutto

gravìgradi

Vocabolario on line

gravigradi gravìgradi s. m. pl. [lat. scient. Gravigrada, comp. del lat. class. gravis «grave» e -grădus «-grado»]. – Mammiferi estinti dell’ordine sdentati, il cui nome allude alla forma goffa e pesante [...] del corpo di questi animali che raggiungevano in genere dimensioni gigantesche: avevano cranio tozzo, arti posteriori di tipo plantigrado, anteriori foggiati ad organo di presa; hanno lasciato resti nel ... Leggi Tutto

megatèrio

Vocabolario on line

megaterio megatèrio s. m. [lat. scient. Megatherium, comp. di mega- e gr. ϑηρίον «belva»]. – In paleontologia, genere estinto di mammiferi sdentati xenartri del pleistocene dell’America Centr. e Merid., [...] comprendente specie di grandi dimensioni (6 metri circa dal capo alla coda); erbivori e ricoperti da una folta pelliccia, possedevano arti anteriori dotati di robusti artigli, di cui si servivano per piegare ... Leggi Tutto

formichière

Vocabolario on line

formichiere formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche [...] entomofagi e vermilingui). La specie più nota è il f. gigante (lat. scient. Myrmecophaga tridactyla), che ha la statura di un tasso, coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in ... Leggi Tutto

maldentati

Vocabolario on line

maldentati s. m. pl. [comp. di male1 e dentato]. – Nelle vecchie classificazioni zoologiche, gruppo di mammiferi, sinon. di sdentati. ... Leggi Tutto

priodónte

Vocabolario on line

priodonte priodónte s. m. [lat. scient. Priodontes, comp. del gr. πρίων «sega» e ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia dasipodidi che comprende un’unica specie, l’armadillo [...] gigante (Priodontes giganteus), diffuso in America Merid. dalla Guiana all’Argentina, lungo circa un metro, con corazza di colore bruno scuro bordata di bianco, artigli delle zampe anteriori molto sviluppati, ... Leggi Tutto

adecidüati

Vocabolario on line

adeciduati adecidüati s. m. pl. [comp. di a- priv. e decidua; lat. scient. Adeciduata]. – Gruppo di mammiferi placentati (detti anche indeciduati) in cui il distacco dei villi del corion al termine del [...] parto avviene senza che la mucosa uterina, o decidua, sia interessata. Vi appartengono i cetacei, i perissodattili, i camelidi, gli sdentati e la massima parte dei ruminanti. ... Leggi Tutto

xenartri

Vocabolario on line

xenartri s. m. pl. [lat. scient. Xenarthra, comp. di xeno- e gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In zoologia, unico sottordine dell’ordine sdentati: comprende i bradipi, i formichieri e gli armadilli, diffusi [...] nel continente americano; hanno denti ridotti ai soli molari, corpo rivestito di peli ai quali, negli armadilli, si alternano placche ossee di origine dermica; hanno una dieta erbivora o onnivora che include ... Leggi Tutto

daṡipòdidi

Vocabolario on line

dasipodidi daṡipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Dasypodidae, dal nome del genere Dasypus (v. dasipo)]. – In zoologia, famiglia di piccoli mammiferi dell’ordine degli sdentati, che vivono nell’America Merid.; [...] sono caratterizzati da tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Sdentati
Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); sono diffusi nell’America Centro-Meridionale....
SDENTATI
SDENTATI (lat. scient. Edentata Vicq-d'Azyr, 1792, Cuvier, 1798; fr. Édentés; sp. Desdentados; ted. Zahnarme; ingl. Toothless mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi ormai abolito e suddiviso nei tre ordini dei Tubulidentati, Folidoti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali