mentire
1. MAPPA Il verbo MENTIRE significa alterare consapevolmente la verità, affermare il falso di proposito per ingannare gli altri e trarne un vantaggio o un profitto (m. sfacciatamente, spudoratamente, [...] , falso (il suo sguardo, i suoi occhi mentivano; se il tuo aspetto non mente, direi che sei in ottima forma).
Parole, espressioni e modi di dire
Proverbi
buon sangue non mente
Citazione
Mentiva solo con gli intimi, mentiva con me, che forse ero ...
Leggi Tutto
ora
1. MAPPA L’ORA è un’unità di misura del tempo, pari alla ventiquattresima parte del giorno, e suddivisa in sessanta minuti (le ore del giorno o diurne; le ore della notte o notturne; le ore del [...] mezzanotte al mezzogiorno e quelle che vanno dal mezzogiorno alla mezzanotte, precisando talvolta se si tratta di uno spazio di tempo della durata di circa sessanta minuti (ho dormito solo sei ore; c’è ancora un’o. di lezione; l’o. di chimica, l ...
Leggi Tutto
testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] piangeva; ma invano. Era forza pigliar pazienza, e rifare; ed intanto ingoiarmi le più insulse e antitragiche letture dei nostri testi di lingua per invasarmi di modi toscani, e direi (se non temessi la sguaiataggine dell’espressione), in due parole ...
Leggi Tutto
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] , che si agita sotto il sole cocente, consapevole che il proprio tempo è finito». È lecito fare «fat shaming» su qualcuno se quel qualcuno si chiama Donald Trump? È stato riascoltato da milioni di persone, il filmato di Anderson Cooper. Ma le ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «seè vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] scuole. Un percorso che garantirà a bambine e bambini, ragazze e ragazzi nati da genitori stranieri di avere una compiuta conoscenza non solo della nostra lingua, ma anche della nostra cultura e delle regole fondamentali della nostra democrazia. Per ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] si muove (c’era appena un filo d’a.; non stare all’a. se sei sudato; ho preso un colpo d’a.), 4. mentre in altri contesti all’aria
non è aria
parlare all’aria
saltare in aria
tira una brutta aria
vivere, campare d’aria
Proverbi solo i cenci vanno ...
Leggi Tutto
gesto
1. MAPPA Un GESTO è un movimento del braccio, della mano o della testa con cui si esprime silenziosamente (e a volte anche involontariamente) un pensiero, un sentimento o un desiderio; in altri [...] che in sé sarebbe buono, ma che viene compiuto solo per ottenere ammirazione o per il desiderio di fare una buona impressione su qualcuno (ha voluto fare il bel g. di donare diecimila euro all’associazione).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] a un progetto, a un pensiero, attuarlo, o anche solo determinarlo in tutti i particolari. 3. a. Colorito, lo stato fisico o spirituale della persona: E io, che del color mi fui accorto, Dissi: Come verrò, se tu paventi ...? (Dante); avere un buon ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno (Dante). 2. Atto dell’informare o che si differenziano tra loro per il valore di un solo parametro, per es. per la frequenza nel caso di ...
Leggi Tutto
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] – un insieme cioè di patologie pandemiche non solo sanitarie, ma anche sociali, economiche, psicologiche, bazzicato un po’ di greco: se demos (δῆμος) è il popolo, epidemia (ἐπί) è «sopra il popolo, nel popolo» e pandemia è «in tutto il popolo», ma ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...